Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] (XV sec.), poi in quello di Mari (XVIII sec.) e, infine, in quello di Ebla (XXIII sec.). Il rapporto di Abramo con 'Ur dei Caldei', che ci riporta a non prima del VII sec. è certamente secondario; fondamentale è invece la circostanza che sia Abramo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] primo che sia stato scritto in Mesopotamia. È anzi preceduto da almeno altri tre codici, due redatti in sumerico, quello del re di UrUr-Namma e quello di Lipit-Eshtar di Isin, e uno in accadico, quello di Dadusha, re di Eshnunna (1770 a.C. ca.). A ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 32; D. N. Freedman, The Orthography of the Arād Òstraka, in Israel Expl. Journal, 19, 1969, pp. 49-51. - Tell Bīr el-Gharbi (Yas'ur): Notizie in Rev. Bibl., 70, 1963, pp. 577-578; Israel Expl. Journal, 12, 1962, p. 142. - Tell Deir ‛Alla: scavi: H. J ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] da quelle più forti. A tale proposito, nel prologo del Codice di Ur-Nammu si legge: "Non ha abbandonato l'orfano al ricco, né la risarcimenti in denaro (Codice di Eshnunna, 42-47; Codice di Ur-Nammu, 15-19). Nel caso di una famiglia estesa o di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1558 - ivi 1594). Tradusse il dialogo del Tasso Il padre di famiglia (The householder's philosophie, 1588) e la tragedia Cornélie di Robert Garnier. La sua Spanish tragedy (1586-87), [...] Appunto questi motivi hanno fatto pensare a K. come probabile autore della prima versione dello shakespeariano Hamlet (il cosiddetto Ur-Hamlet). Gli si attribuisce anche il dramma Solyman and Perseda e, con minore probabilità, i drammi Rare triumphs ...
Leggi Tutto
Jiménez Lozano, José. – Giornalista e scrittore spagnolo (Langa, Ávila, 1930 - Valladolid, 2020). Maestro del romanzo e del racconto breve, voce tra le più significative della letteratura spagnola postfranchista, [...] hanno fatto seguito, tra i numerosi altri, El sambenito (1972), La salamandra (1973), Duelo en la Casa Grande (1982), Sara de Ur (1989; trad. it. 1993), El mudejarillo (1992), Teorema de Pitágoras (1995), Ronda de noche (1998) e Un hombre en la raya ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e cantante francese (n. Saint-Maur-des-Fossés 1972). Dopo aver debuttato come cantante a soli quindici anni (con Joe le taxi, 1987, una hit internazionale), nel 1989 ha recitato [...] La fille sur le pont (1999, La ragazza sul ponte), Atomik Circus: le retour de James Bataille (2004) e L’Arnacœur (2010, Il truffacuori). Nel 2011 ha dato la voce a Lucille, personaggio principale del film d’animazione Un monstre à Paris, mentre ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua francese (Québec 1939 - Key West 2021). Nella sua narrativa affronta temi legati al mondo degli emarginati, dei diseredati, della prostituzione, dell'omosessualità, descrivendo [...] (1968); Une liaison parisienne (1975); Sommeil d'hiver (1984); Soif (1995); Dans la foudre et la lumière (2001); Augustino et le chœur de la destruction (2005); Naissance de Rebecca à l'ère des tourments (2008); Mai au bal des prédateurs (2010). ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] . 777-780.
Limet 1960: Limet, Henri, Le travail du métal au pays de Sumer au temps de la IIIe dynastie d’Ur, Paris, Les Belles Lettres, 1960.
Maddin 1991: Maddin, Robert - Stech, Tamara - Muhly, James D., Çayönü Tepesi, in: Découverte du métal, coord ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
Dahlia Shehata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] più spettacolari sono le lire e le arpe preziosamente decorate scoperte nel 1928 da Sir Leonard Woolley negli scavi del cimitero reale di Ur, datate al XXIV secolo a.C. Tra i molti servitori che dovevano seguire i loro sovrani nella morte e che sono ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...