STRANDBERG, Carl Vilhelm August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese nato a Stigtomta presso Nyköping il 16 gennaio 1818, morto a Stoccolma il 5 febbraio 1877. Giornalista, traduttore (di Herweg, Fallersleben, [...] pansar, 1845; Vilda rosor, 1848); ma per la facile larga vena e l'entusiastico pathos alcuni singoli canti - l'inno Ur svenska hjartans djup, la canzone Vaticinium contro la Russia, ecc. - hanno una nota personale e trovarono profonda risonanza nella ...
Leggi Tutto
Scrittore islandese (n. Kirkjuból, Borgarfjörđur, 1904 - m. 1974). Autodidatta, profondamente legato alla sua terra ma aperto alle tematiche del suo tempo (dalla guerra di Spagna, ai conflitti mondiali, [...] del 17º secolo", 1936); Krystallinn í hylnum ("Il cristallo sommerso", 1952); ecc. Autore anche di racconti, del romanzo Dyr i vegginn ("La porta del muro", 1958) e della traduzione di 12 canti della Divina Commedia (Tólf kviđur úr D.C., 1968). ...
Leggi Tutto
SÉE, Germain
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Ribeauville (Alto Reno) il 16 marzo 1818, morto a Parigi il 13 maggio 1896. Si laureò a Parigi nel 1846, nel 1852 divenne medico degli ospedali, nel 1866 [...] la chorée et des affections nerveuses (Parigi 1851) e la raccolta di lezioni cliniche Du diagnostic et du traitement des maladies du cœur (ivi 1878). Altre monografie trattano degli effetti terapeutici della digitale, dell'oppio, del cloralio, ecc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] anche le canoe, mosse a spinta o a remo, di cui si conoscono molte raffigurazioni su sigillo. Nel cimitero reale di Ur, oltre ad una copia miniaturistica di canoa in argento, sono stati scoperti anche resti di bitume sui quali sono visibili i segni ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] pregiatissime di sovrani e di divinità (Nippur, Larsa, Ur); scarse e occasionali le testimonianze di rilievi.
Una pubbliche e i festeggiamenti dopo una guerra vittoriosa.
Lo Stendardo di Ur, datato 2500 a.C., raffigura un cantore e un suonatore di ...
Leggi Tutto
In linguistica, il fenomeno fonetico del cambiamento di timbro di una vocale per assimilazione a distanza. Il caso più tipico è quello in cui la vocale accentata si assimila più o meno alla vocale o semivocale [...] settentrionali, dove è esercitata da -i finale (a Grado benedèto «benedetto», plur. benedìti; a Bologna fi̯àur «fiore», plur. fi̯ùr), e in quelli centro-meridionali, dove è condizionata da -i e -u finali (napoletano porta dal lat. porta, ma puorto ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] da Amar-Sin, ma il rinvenimento al suo interno di tavolette d'argilla recanti il nome di Ibbi-Sin, ultimo re della III dinastia di Ur, ne data l'uso fino alla fine del III millennio a.C. È probabile che i mausolei vennero distrutti quando la città fu ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] ). Durante l'ultimo quarto del III millennio, la III dinastia di Ur si sostituì a quella di Akkad nel dominio della Susiana. Nel XVIII perimetro del tempio costruito sull'acropoli da Shulgi re di Ur, sono state portate alla luce, insieme con gli atti ...
Leggi Tutto
Bessel Friedrich Wilhelm
Bessel 〈bèsël〉 Friedrich Wilhelm [STF] (Minden 1784 - Königsberg 1846) Prof. di astronomia (1810) nell'univ. di Königsberg e fondatore del locale Osservatorio astronomico. ◆ [...] ] Disuguaglianza di B.: in uno spazio euclideo n-dimensionale, se v è un vettore e u₁,...,ur formano un insieme di r versori ortogonali, è la relazione: (v✄u₁)2+...+(v✄ur)2≤(v✄v); quando r=n, tale relazione vale sempre come uguaglianza (identità di B ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] a ripiani si trova attestata solo a partire dalla fine del III millennio a. C., precisamente a partire dalla III dinastia di Ur (circa 2050-1955 a. C.). La torre di Choga Zanbil, più di qualsiasi altra precedentemente messa in luce, può fornirci con ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...