Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] 10. Jahrhunderts v.Chr., Monaco 1973; M.-Th. Barrelet, La «figure du roi» dans l'iconographie et dans les textes depuis Ur-Nanske jusqu'à la fin de la Ire dynastie de Babylone, in Le Palais et la Royauté. XIXe Rencontre Assyriologique Internationale ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] gli Elamiti e suo figlio Narām-Sin li sottomise al domino babilonese, dal quale gli Elamiti si liberarono presto. Shulgi di Ur (2276-31) invase di nuovo l’E. ma i suoi successori lasciarono che fosse amministrato da governatori indigeni. Il re di ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] e più grande re di quella dinastia.
Il racconto biblico. - Secondo il racconto del Genesi, XI, 26-32, A. nacque nella città di 'Ūr, l'Uru dei Caldei, la moderna Mugheir (el-Muqayyar), da Tare, padre di tre figli: A., Nachor ed Aran. Dei primi anni di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] dato dalla fenomenologia ermeneutica elaborata da P. Ricœur. Secondo Ricœur, il linguaggio è in primo luogo e soprattutto Lo sviluppo ermeneutico della fenomenologia nell’approccio di Ricœur connette l’intenzionalità al significato: il senso logico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] stuoie. Per facilitarne il trasporto era legata in fascine e in covoni di più fascine. Molti testi della III dinastia di Ur (2100-2000) registrano operai che lavorano per la raccolta e il trasporto di canne o per intrecciare canestri e stuoie; sono ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] in varie dinastie, morenti e nascenti (fine della III di Ur, inizio di quelle di Isin, Larsa, Babilonia I).
Tabella il frazionamento della Mesopotamia in molteplici dinastie (III di Ur, Isin, Larsa, inizî della I babilonese); per converso ...
Leggi Tutto
Umma
Città sumerica (od. Tell Jokha). In età protodinastica (ca. 2700-2350 a.C.) fu spesso in lotta con le città vicine, specie con Lagash, venendone sconfitta dal re Eannatum, che commemorò la vittoria [...] di Lagash e aver posto le premesse dell’unione politica delle città sumeriche, fu vinto da Sargon di Akkad (2340 a.C. ca.). Fu poi provincia dell’impero di Ur III (21° sec. a.C.) e del regno di Larsa (19°-18° sec. a.C.), dopo di che entrò in crisi. ...
Leggi Tutto
Marker, Chris
Bruno Di Marino
Nome d'arte di Christian-François Bouche-Villeneuve, regista cinematografico francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 29 luglio 1921. Cineasta enigmatico (sui cui dati anagrafici [...] , finzione e sperimentazione. Dopo gli studi di filosofia, lavorò come fotografo e giornalista; fu anche romanziere (Le cœur net, 1949), critico letterario, saggista, accostandosi al cinema come autore per i "Cahiers du cinéma". Esordì da regista ...
Leggi Tutto
JELINEK, Karl
Meteorologo e astronomo austriaco, nato il 23 ottobre 1822 a Bruna, morto a Vienna nel 1876. Studiò dapprima diritto, dedicandosi poi alla matematica e alla fisica. Dal 1852 al 1862 insegnò [...] studî sulla meteorologia e sul magnetismo sono raccolti in numerose memorie dell'Accademia di Vienna, di cui era membro, e nella Meteorologische Zeitschrift. L'opera sua più notevole è Anleitung ur Anstellung meteorolog. Beobachtungen (Vienna 1876). ...
Leggi Tutto
SHURUPPAK
A. Bisi
Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah.
Nell'aprile del 1906 [...] di 4-5 m (lo Schmidt vi ha visto le tracce del diluvio, come ad Ur e a Kish); sotto questo strato di fango, fra i m 5 e i 6 de glyptique à l'époque archaïque (d'Uruk IV à la 1er dynastie d'Ur), in Revue d'Assyriologie, XL, 1945-46, pp. 174-78, tavv. ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...