Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] -kali-sharri, ad opera degli Amorrei o, più probabilmente, dei Gutei, ma poco tempo dopo fu ricostruito da Ur-Nammu, il fondatore della III dinastia di Ur (circa 2050-2000 a. C.), il cui nome venne ritrovato su una tavoletta d'argilla. La pianta dell ...
Leggi Tutto
Groult, Benoîte. – Scrittrice e giornalista francese (Parigi 1920 - Hyères 2016). Militante femminista, fondatrice del periodico F Magazine, ha pubblicato numerosi saggi sulla condizione della donna (tra [...] 1967, trad. it. C’era una volta, anzi due, 1974; La part des choses, 1972, trad. it. 1973; Les vaisseaux du cœur, 1988, trad. it. 1988). G. è stata inoltre autrice dell’autobiografia Mon évasion: autobiographie (2008) e di una densa biografia della ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista svedese (Stoccolma 1811 - ivi 1868). Autore di commedie umoristiche e popolareggianti: Ett resande teatersällskap ("Una compagnia di teatro ambulante", 1843), Magister Blächstadius, [...] della libertà, anche italiani, banditore e strenuo difensore. Più validi sia del teatro sia dei romanzi a tesi alla Sue e alla Dumas, i suoi bozzetti e aneddoti dickensiani sulla Stoccolma del tempo: Bilder ur verkligheten ("Scene di vita", 1863-65). ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] a.C. fanno seguito infatti le attività di propaganda politica e di legittimazione del regno dei sovrani della I e della III dinastia di Ur (nel corso del III millennio a.C.); quindi (nel II millennio a.C.) quelle della dinastia amorrea di Isin e dei ...
Leggi Tutto
Romanziere svedese, nato a Jönköping l'11 marzo 1795, morto a Stoccolma il 18 gennaio 1865. Dopo aver militato a fianco del Hjerta nelle file liberali, entrato in personali rapporti con re Carlo Giovanni, [...] lo spinse di nuovo all'opposizione, suggellata con le dimissioni dal posto che occupava nella magistratura. Le Skildringar ur det inre af dagens historia (Descrizioni dietro le quinte della storia del giorno, 1834), le epistolari Ställnringar og ...
Leggi Tutto
KARINTHY, Frigyes
Elena ALESSANDRINI
Scrittore e poeta ungherese, nato a Budapest il 24 giugno del 1887, morto a Siófok il 29 agosto del 1938.
Il suo primo grande successo Igy irtok ti (Così scrivete [...] e rivelandosi osservatore acuto e fine umorista.
Fra i suoi volumi ricordiamo: Görbe tükör (Specchio curvo, 1912); Tanár úr kérem (Signor professore, prego, 1916), quadri umoristici della scuola media; Holnap reggel (Domani mattina, 1916), dramma in ...
Leggi Tutto
LAGAŠ
R. Dolce
Antica città sumerica precedentemente identificata con Tello (v. vol. VII, p. 690). Costituisce la più antica città dello stato di Girsu, 20 km a SE della più recente sede di Girsu, odierna [...] a fuoco.
Alcuni dei ritrovamenti più rilevanti del sito sono stati effettuati fuori contesto, come i resti di una stele di Ur-Nanše, iscritta su entrambe le facce, con l'elenco degli edifici e dei canali costruiti dal fondatore della dinastia, oltre ...
Leggi Tutto
ANŠAN
P. Matthiae
Antico centro urbano nel distretto iraniano di Beyza nel Fars, poco meno di 50 km a Ν di Shiraz, a O di Persepoli, recentemente identificato con il sito moderno di Tell-e Mālyān, nell'area [...] dalle incursioni dei sovrani sumerici della III dinastia di Ur.
Il grande Šulgi di Ur, tra il 2100 e il 2050 a.C., successore Šu-Sin diedero una figlia in sposa. Dopo il sacco di Ur a opera degli Elamiti, di cui fu forse autore Khutrantemti di ...
Leggi Tutto
BUCEFALIO (βουκεφάλιον)
Ch. Börker
Denominazione greca, testimoniata da fonti scritte, della rappresentazione della testa di bue come elemento simbolico e decorativo.
Boukephàlia stilizzati sono documentati [...] realistico da Lagaš e Khafāğa, come pure quelle rappresentate nelle decorazioni degli strumenti musicali rinvenuti nella necropoli regale di Ur. Un affresco da Nuzi (XV sec. a.C.) mostra il b. alternantesi a teste di Ḥatḥor. A Kültepe, in ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese (n. Parigi 1974). Dopo un ruolo minore in Frères – La roulette rouge (1994), ha dato inizio alla proficua e duratura collaborazione con C. Klapisch. Guidato dal regista [...] quali Les Poupées russes (2005, Bambole russe; ancora con Klapisch), De battre mon cœur s’est arrêté (2005, Tutti i battiti del mio cuore), L’Arnacœur (2010, Il truffacuori), Populaire (2012), Une nouvelle amie (2014; Una nuova amica, 2015), Coupez ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...