GROVLEZ, Gabriel
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Lilla il 4 aprile 1879. Fu allievo di L. Diémer per il pianoforte e di A. Lavignac e G. Fauré per la composizione, al Conservatorio [...] . Ha scritto poemi sinfonici, una sonata per violino e pianoforte, liriche vocali da camera, graziose pagine pianistiche, le opere Cœur de Rubis (Parigi 1920) e La princesse au jardin, e i balletti Maïmouna (Parigi 1921) e Au vrai arbre de Robinson ...
Leggi Tutto
TILLMANNS, Hermann
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 3 ottobre 1844 a Elberfeld, morto a Lipsia il 5 novembre 1927. Studiò a Bonn, Würzburg, Praga, Halle e Lipsia, fu allievo di R. Volkmann e di [...] -chirurgo del Kinderkrankenhaus fondato da lui e da O. Heubner. È uno dei fondatori del Zentralblatt f?ür Chirurgie.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Erysipelas, Stoccarda 1880; Lehrbuch der allgemeinen und speciellen Chirurgie, Lipsia 1888 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] lontani nel tempo, sono quasi sempre fatte a memoria e non alla lettera. La corrispondenza dei sovrani della III dinastia di Ur (XXI sec.) rappresenta un caso particolare: s'ignora che cosa ne sia stato degli originali e siamo in possesso soltanto di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] tipo delle tavolette di Fara e derivano almeno in parte da Nippur); documenti dell'epoca della III dinastia di Ur; testi storici del periodo predinastico fino a quello tardo-babilonese; testi letterarî sumerici da Nippur; testi letterarî accadici dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] stele in calcare, forse da attribuire a Lipit-Ishtar di Isin. Ur-Namma, Lipit-Ishtar e Hammurabi sono tutti noti per aver lasciato leggi , ha una folta barba e porta il tipico copricapo dei re di Ur e di Babilonia. Il re è ritto di fronte al dio e ...
Leggi Tutto
Sara (Sarra)
Giuseppe Mazzotta
Moglie del patriarca Abramo, da cui ebbe in vecchiaia Isacco. Il senso etimologico del nome (" signora ", " principessa ") esprime la funzione principale che essa assume [...] credenti in Cristo venturo.
La sua presenza nella Genesi è sempre in funzione di Abramo: lo segue nelle sue continue peregrinazioni da Ur a Harrān, poi in Egitto. Ceduta al faraone, avendo Abramo affermato che era sua sorella, Dio punì il faraone e S ...
Leggi Tutto
WEIL, MAx-René
Drammaturgo francese, noto sotto lo pseudonimo di Romain Coolus, nato il 25 maggio 1868 a Rennes. Con abili e ben costruite commedie ha coltivato quel particolare genere teatrale detto [...] drammi, tra i quali si ricordano come principali L'enfant malade (I897); Antoinette Sabrier (1906); Cœr މ cœur (1907), sono di carattere psicologico, concepiti e svolti secondo gli orientamenti del realismo.
Delle sue opere citiamo ancora: Lucette ...
Leggi Tutto
Susa
Antica città nell’od. Khuzistan (Iran merid.). Questa regione, l’antica Susiana, entra nella storia con la colonizzazione tardo-Uruk, che vi porta la prima urbanizzazione. Ritrattasi l’influenza [...] è integrata nelle vicende mesopotamiche, subisce gli attacchi dei re di Akkad, e viene conquistata dalla III dinastia di Ur. Nel 2° millennio S. diviene il centro principale dell’Elam e si intromette nelle vicende mesopotamiche, con varie incursioni ...
Leggi Tutto
Sippar
Antica città babilonese, od. Abu Habba, poco a S di Baghdad. L’insediamento urbano è vasto; i testi distinguono una S. principale e due sobborghi (S.-Amnanaum e S.-Yakhrurum). Nella lista reale [...] giustizia) e dell’annesso convento delle oblate (naditu). Già importante all’epoca di Akkad (24°-23° sec. a.C.), e di Ur III (21° sec.), dopo breve autonomia fu annessa al regno della vicina Babilonia (1850 ca.), e tale rimase nelle epoche successive ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] zur Seleukidenzeit, Lipsia 1941; IV) H. J. Lenzen, Die Entwicklung der Zikurrat von ihren Anfängen bis zur Zeit der III Dynastie von Ur, Lipsia 1942. Studî particolari su W. e sul "periodo di Uruk": W. Andrae, The Story of Uruk, in Antiquity, X, 1936 ...
Leggi Tutto
ur-
(propr. Ur-). – Prefisso, quasi sempre tonico, della lingua tedesca, col valore di «antichissimo, primo, originale, schietto». Può servire anche come elemento rafforzativo, e, nei nomi di parentela, a indicare l’antenato immediatamente...