BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e i papi del suo tempo, in Studi romani, VII (1959), pp. 146-161; S.Gagner, Studien zur Ideengeschichte der Gesetzgebung, Uppsala 1960, pp. 135-179;G. Vecchi, Carmiesametrici e ritmi musicali per B. VIII, in Convivium, XXVIII (1960), pp. 513-523; H ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 26-28, 59-64, 75-78; L.-O. Sjöberg, Stephanites und Ichnelates. Überlieferungsgeschichte und Text, Uppsala 1962, pp. 105-109; M. Gigante, Iltema dell'instabilità della vita nel primo carme di E. da P., in Byzantion ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , pp. 130-153; B. Knös, Un ambassadeur de l'Hellénisme - J. L. - et la tradition gréco-byzantine dans l'humanisme français, Uppsala-Stockholm-Paris 1945; M. Goukowsky, Du nouveau sur Léonard de Vinci. Léonard et J. L., in Bibliothèque d'Humanisme et ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem; M. Jonsson, Monumentvardens begunnelse, Uppsala 1976, passim; O. Pinelli, C. F. e il chirografo del 1802 , in Ricerche di storia dell'arte, VIII (1978-79 ...
Leggi Tutto