Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Hejnum e di Bunge, 13°-14° sec.). Il maggior cantiere della scultura tardo-gotica del sec. 14° è la cattedrale di Uppsala, dove lavora il locale Maestro Egipticus. La chiesa del convento di Vadstena (14° sec.) creò il modello delle chiese dell’ordine ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (n. Västeras 1936 - m. 2016). Di formazione filosofica e scientifica, seguace delle teorie di Wittgenstein, è figura centrale nel dibattito culturale del suo paese. Nella sua produzione [...]
Intellettuale di formazione internazionale, personaggio poliedrico dai numerosi e vasti interessi, ha studiato filosofia e matematica a Uppsala e Oxford, spostandosi poi nel corso di tutta la vita per frequenti e lunghi soggiorni all'estero, quindi ...
Leggi Tutto
Storico, poeta e uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1783 - Stoccolma 1847). Fu una delle figure principali del romanticismo svedese, prima di tendenze conservatrici e patriottiche, poi sempre più [...] creazione poetica da lui stesso messa in musica: Ensam i bräcklig farkost ("Solo su fragil barca"); Natthimmelen ("Cielo notturno"); Höstsädet ("Semina autunnale"). Fu professore a Uppsala dal 1824, e fra il 1840 e il 1841 deputato al parlamento. ...
Leggi Tutto
LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea
Mario GABRIELI
Poetessa e disegnatrice svedese, nata a Hälsingborg il 18 febbraio 1887, morta nel sanatorio di Romanäs, presso Säby, il 24 maggio 1918. Tranne qualche [...] .
Bibl.: O. Holmberg, Madonnan och järnjungfrun, Stoccolma 1927; H. G. Hildebrand, Bibeln i nutida svensk lyrik, Uppsala 1939; E. Björkman-Goldschmidt, H. L., Stoccolma 1947; M. Gabrieli, Storia della letteratura della Scandinavia, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese, nato a Tossjö, in Scania, il 4 ottobre 1894, morto il 19 dicembre 1954.
Dopo un esordio lirico in cui riprende modi e forme della poesia di fine secolo (Tärningkast, Il gioco dei dadi, [...] Bengtsson, poeten och filosofen, in Ord och Bild, XLI, 1932; H. G. Hildebrand, Bibeln i nutida svensk lyrik, Uppsala 1939; K. Lundmark, Tre vikingskildrare, in Edda, 1948; R. Oldberg, Nutids-författare, Stoccolma 1949; M. Gabrieli, Storia delle ...
Leggi Tutto
LINDGREN, Torgny
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Reggsgö (Västerbotten) il 16 giugno 1938. Ha esordito negli anni Sessanta con il volume di poesie Plåtsax, hjärtats instrument (1965, Forbici per [...] 'Ormens væg på hælleberget', 'Bat Seba' och 'Ljuset' (Il coraggio di vivere nel mondo delle storie improbabili. Uno studio sui romanzi di Torgny Lindgren 'Il sentiero del serpente sulla roccia', 'Betsabea' e 'La luce'), Uppsala-Stockholm 1993. ...
Leggi Tutto
SIMON, Claude
Paola Ricciulli
Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] , Understanding Claude Simon, Columbia (South Carolina) 1989; M. Lindahl, La conception du temps dans deux romans de Claude Simon, Uppsala 1991; A. Didier, Claude Simon, Parigi 1991; B.J. Andres, Profils du personnage chez Claude Simon, ivi 1992; W ...
Leggi Tutto
VALERIO Massimo (Valerius Maximus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore latino, autore di una raccolta di detti e fatti memorabili (Factorum ac dictorum memorabilium Libri IX). L'autore è noto solo per quanto [...] Massimo, in Athenaeum, n. s., XIV (1936), p. 117 segg. - Per lo stile: E. Lundberg, De elocutione Valerii Maximi, diss., Uppsala 1906. - Per la tradizione: L. Traube, Vorlesungen und Abhandlungen, III, Monaco 1920, p. 14 segg., e I. Schnetz, Neue ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] imitazione del poema bizantino Σπανέας (B. Knös, L'histoire de la littérature néo-grecque. La période jusqu'en 1821, Uppsala 1962, p. 212). Ma se nelle due opere si riscontrano similitudini verbali, vi sono anche notevoli differenze nell'atmosfera e ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] sur deux tendances dans l'avant-garde littéraire en Italie et en France à la veille de la première guerre mondiale, Uppsala 1962.
Bobbio, A., Le riviste fiorentine del principio del secolo, Firenze 1936.
Brunella, E., Bibliografia delle opere di F. T ...
Leggi Tutto