• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [509]
Geografia [21]
Biografie [190]
Arti visive [95]
Storia [61]
Archeologia [64]
Religioni [49]
Letteratura [31]
Fisica [26]
Chimica [27]
Medicina [25]

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LESOTHO * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 326) L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] , ivi 1976; G. Winai Strom, Migration and development. Dependence on South Africa: the case of Lesotho, Uppsala 1986; Ferguson, The anti-politics machine: development, depolitization, and bureaucratic power in Lesotho, Cambridge 1990; L. Petersson ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – NATIONAL PARTY – MOSHOESHOE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] embankment on soil, agriculture and socio-economy. A case study of the Pathakhali-Konai project in Bangladesh, in Uppsala Universitet Naturgeografiske Institutionen, 1993, 84, pp. 173-97. J.D. Costa, Changes in urban structure in Bangladesh, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SISTEMA PARLAMENTARE – OPINIONE PUBBLICA

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898) Elio Migliorini Hartmut Ullrich Mario Gabrieli L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] its fisheries limits. A political analysis, (Oslo) 1963; N. Andrén, Government and politics in the nordic countries, Stoccolma-Göteborg-Uppsala 1964; J. C. Griffith, Modern Iceland, Londra 1969; R. Bjarnason, The security of Iceland, in Five Roads to ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DELL'AJA – BILANCIA COMMERCIALE – ATLANTICO DEL NORD – ESISTENZIALISTICHE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kenya Paolo Migliorini e Emma Ansovini ' (XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Nel corso della [...] permanente per incrementare la cooperazione regionale. bibliografia Markets, civil society, and democracy in Kenya, ed. P. Gibbon, Uppsala 1995. D. Throup, Ch. Hornsby, Multi-party politcs in Kenya. The Kenyatta and Moi states and the triumph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini L'E., [...] stage, in Current history, 1994, pp. 228-31. M. Plaut, Eritrea: in the eye of the storm, in The world today, 1995, pp. 26-28. G. Kibreab, Ready and willing ... but still waiting. Eritrean refugees in Sudan and the dilemma of return, Uppsala 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GRUPPO DEI PAESI ACP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] la politique extérieure de la Norvège, Oslo 1963; N. Andrén, Government and Politics in the Nordic Countries, Stoccolma, Göteborg, Uppsala 1964; R. Fusilier, Les pays nordiques, Parigi 1965; N. Ørvik, N.J. Haagerup, The Scandinavian Members of NATO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ., s. VIII, XXVI (1971), p. 481 segg. V. inoltre T. Kleberg, Hotels restaurants and cabarets dans l'antiquité, Uppsala 1957; G.E. Rickman, Roman granaries and store-buildings, Cambridge 1967. Pittura: si è iniziata la pubblicazione sistematica delle ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

ESSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESSEN I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] , e dedicata al Salvatore. Famosa era la biblioteca con i suoi preziosi manoscritti, tra i quali il Codex Argenteus (Uppsala, Universitetsbibl., DG I; Körholz, 1925, pp. 71-86) portato a Werden da Ludgero. Il codice purpureo, scritto in lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – OTTONE DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEN (3)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] ha il formato di 170×125 cm. Da solo o in compagnia di suo fratello Giovanni, in seguito divenuto arcivescovo di Uppsala nella Svezia riformata, Olaus aveva esplorato vaste aree del paese. Mentre nella cartografia più antica, eseguita per lo più da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ; G. Bonelli, L'Archivio dell'Ospedale di Brescia. Notizia e inventario, Brescia 1916; N. Åberg, Die Goten und Langobarden in Italien, Uppsala 1923; L. F. Fe' d'Ostiani, Storia, tradizione e arte nelle vie di Brescia, a cura di P. Guerrini, Brescia ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali