LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] , ivi 1976; G. Winai Strom, Migration and development. Dependence on South Africa: the case of Lesotho, Uppsala 1986; Ferguson, The anti-politics machine: development, depolitization, and bureaucratic power in Lesotho, Cambridge 1990; L. Petersson ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] embankment on soil, agriculture and socio-economy. A case study of the Pathakhali-Konai project in Bangladesh, in Uppsala Universitet Naturgeografiske Institutionen, 1993, 84, pp. 173-97.
J.D. Costa, Changes in urban structure in Bangladesh, in ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] its fisheries limits. A political analysis, (Oslo) 1963; N. Andrén, Government and politics in the nordic countries, Stoccolma-Göteborg-Uppsala 1964; J. C. Griffith, Modern Iceland, Londra 1969; R. Bjarnason, The security of Iceland, in Five Roads to ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] permanente per incrementare la cooperazione regionale.
bibliografia
Markets, civil society, and democracy in Kenya, ed. P. Gibbon, Uppsala 1995.
D. Throup, Ch. Hornsby, Multi-party politcs in Kenya. The Kenyatta and Moi states and the triumph ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] stage, in Current history, 1994, pp. 228-31.
M. Plaut, Eritrea: in the eye of the storm, in The world today, 1995, pp. 26-28.
G. Kibreab, Ready and willing ... but still waiting. Eritrean refugees in Sudan and the dilemma of return, Uppsala 1996. ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] la politique extérieure de la Norvège, Oslo 1963; N. Andrén, Government and Politics in the Nordic Countries, Stoccolma, Göteborg, Uppsala 1964; R. Fusilier, Les pays nordiques, Parigi 1965; N. Ørvik, N.J. Haagerup, The Scandinavian Members of NATO ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ., s. VIII, XXVI (1971), p. 481 segg. V. inoltre T. Kleberg, Hotels restaurants and cabarets dans l'antiquité, Uppsala 1957; G.E. Rickman, Roman granaries and store-buildings, Cambridge 1967.
Pittura: si è iniziata la pubblicazione sistematica delle ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] , e dedicata al Salvatore. Famosa era la biblioteca con i suoi preziosi manoscritti, tra i quali il Codex Argenteus (Uppsala, Universitetsbibl., DG I; Körholz, 1925, pp. 71-86) portato a Werden da Ludgero. Il codice purpureo, scritto in lettere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ha il formato di 170×125 cm. Da solo o in compagnia di suo fratello Giovanni, in seguito divenuto arcivescovo di Uppsala nella Svezia riformata, Olaus aveva esplorato vaste aree del paese. Mentre nella cartografia più antica, eseguita per lo più da ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ; G. Bonelli, L'Archivio dell'Ospedale di Brescia. Notizia e inventario, Brescia 1916; N. Åberg, Die Goten und Langobarden in Italien, Uppsala 1923; L. F. Fe' d'Ostiani, Storia, tradizione e arte nelle vie di Brescia, a cura di P. Guerrini, Brescia ...
Leggi Tutto