(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica università della Svezia. U. è inoltre un notevole centro industriale (industria metalmeccanica, alimentare, farmaceutica, ceramica, grafico-editoriale) e importante nodo ferroviario. È sede anche del ...
Leggi Tutto
Sociologo, politologo e geografo svedese (Torsö, Skaraborg, 1864 - Uppsala 1922). Dopo avere insegnato per alcuni anni geografia, divenne prof. di scienza dello stato e statistica nell'univ. di Göteborg [...] (1901-16) e poi in quella di Uppsala. È considerato l'ispiratore di K. Haushofer e degli altri geopolitici tedeschi, che di fatto presero le mosse dalle idee espresse da K. nei volumi Samtidens stormakter ("Le grandi potenze di oggi", 1914) e Staten ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Hejnum e di Bunge, 13°-14° sec.). Il maggior cantiere della scultura tardo-gotica del sec. 14° è la cattedrale di Uppsala, dove lavora il locale Maestro Egipticus. La chiesa del convento di Vadstena (14° sec.) creò il modello delle chiese dell’ordine ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] città importante, sede di una grande e importante università e, nell’alto Medioevo, capitale svedese. Per difendere Uppsala da possibili attacchi dal mare tramite il Saltsjön e il Lago Mälaren, venne costruita nel 12° secolo una fortezza a controllo ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di un velivolo, il Balmaceda e il Paine ed attraversò, con l'aiuto di G. Oberto di Macugnaga e di C. Casera, il grandioso ghiacciaio Uppsala e il tratto di cordigliera compreso fra il lago Viedma e il seno Eyre. Fra il 1939 e il 1940 è la volta delle ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] e 217-27.
E. Friis-Hansen, Seeds for African peasants. Peasants needs and agricultural research. The case of Zimbabwe, Uppsala-Copenhagen 1995.
Balancing rocks: environment and development in Zimbabwe, ed. C. Lopes, Harare 1996.
J. Dhemba, Informal ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] , alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala).
Preistoria
Durante i periodi glaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da una calotta di ghiaccio che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] of the Northern-Sudanese Borderland, in Proceedings of the Seventh International Conference of Ethiopian Studies, a cura di S. Rubenson, Uppsala 1984; S. C. H. MunroHay, The coinage of Aksum, Nuova Delhi 1984; G. Ventrone, Tre stele provenienti dalle ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] and the policy environment: Tanzania and Kenya, Paris 1993; K.J. Havnevik, Tanzania. The limits of development from the above, Uppsala 1993; P. De Valk, African industry in decline: the case of textiles in Tanzania in the 1980, Houndmills-New York ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Parigi 1963; T. Hovet, Africa in the United Nations, Evanston 1963; S. Hamrell-C. G. Widstrand, The Soviet Bloc, China and Africa, Uppsala 1964; D. L. M. Morison, The U. R. S. S. and Africa, Londra 1964; E. Stahn, Der Kommunismus in Afrika, Bonn 1965 ...
Leggi Tutto