ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] e 1518; nel settembre del 1516 egli ricevette dal papa anche l'incarico di sciogliere le contese relative alla provincia ecclesiastica di Uppsala.
Munito pertanto di ampi poteri, l'A. si recò prima in Danimarca, nel 1516-17, e l'anno successivo in ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] ); il mottetto Obsecro vos fratres, a 8 voci (incluso in una raccolta di autori vari conservata presso la Biblioteca reale di Uppsala); 4 Magnificat (Alma se stata fossi, a 7 voci; Asperges me, a 5 voci; Domine Dominus noster, a 6 voci; Magnificat ...
Leggi Tutto
LUCHINO (Lucchino, Lucrino), Vincenzo
Davide Ruggerini
Di origine bolognese (Ascarelli - Menato, p. 112) o bresciana (Sandal, p. 187), si ignora la data della sua nascita: fu attivo come editore e libraio [...] stampate, per i tipi di G.M. Viotti, dalla tipografia romana di S. Brigida, creata per volontà dell'arcivescovo di Uppsala Olao Magno con l'intento di pubblicare opere miranti alla conversione della Svezia luterana e all'esaltazione del suo passato ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] I, London 1906, pp. 285 s., 293 s., 428; R. Mitiana, Catal. des impr. de musique des XVIe et XVIle siècles, I, Uppsala 1911, coll. 58 s.; A. Davidsson, Cat. critique et descriptif des imprimés de musique des XVIe et XVIIe siècles... à la Bibl. Royale ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] di un velivolo, il Balmaceda e il Paine ed attraversò, con l'aiuto di G. Oberto di Macugnaga e di C. Casera, il grandioso ghiacciaio Uppsala e il tratto di cordigliera compreso fra il lago Viedma e il seno Eyre. Fra il 1939 e il 1940 è la volta delle ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] collezioni micologiche sono migrate verso i grandi musei naturalistici di Stoccolma e Washington e altre minori sono disseminate a Uppsala, a Leida, a Parigi e altrove. E mentre da ogni parte del mando affluivano studiosi a chiedergli consiglio e ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] nel 1930-31 per la compilazione del Biographisches Lexikon di Isidor Fisher (conservata presso la Uppsala Universitet e disponibile all’indirizzo: http://www. europeana.eu/portal/record/9200106/936FFF242272D69AAFFC8B578A7BFF2C5092A4CF.html, 20 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] per la classe di scienze fisiche dell'Accademia dei Lincei e, in seguito, della Società reale delle scienze di Uppsala.
Il M. pubblicò un manuale (Lezioni di introduzione al calcolo sublime, Pavia 1836) e numerose memorie di algebra, analisi ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] 2 violini e due bassi; Sonata (lestiva) a 5 voci, 2 violini, 2 trombe, fagotto, basso e organo (Dresda, circa 1660; Uppsala, Universitetsbiblioteket). Di quest'ultima Sonata si ha un'edizione moderna a cura di A. Schering, in Geschichte der Musik in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di Treviso nel primo Quattrocento, Roma 1987, I, pp. 467-469; II, pp. 270 s.; Mittelalterliche Handschriften der Universitätsbibliothek Uppsala. Katalog über die C-Sammlung, a cura di M. Andersson-Schmitt et al., V, Stockholm 1992, pp. 310 s.; A ...
Leggi Tutto