Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] ., Leiden 1851-1876.
Ibn Abī Zar', Rawḍ el-qirtās (Annales Regum Mauritaniae), a cura di C. J. Tornberg, 2 voll., Uppsala 1843-1846.
Abū 'Abdallāh Zarkashī, Chronique des Almohades et des Hafsides attribuée à Zerkechi, a cura di E. Fagnan, Costantine ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] Century Frescoes in Kastoria. Agioi Anargyroi and Agios Nikolaos tou Kasnitzi (Acta Universitatis Upsaliensis. Figura, n.s., 18), Uppsala 1979; A. Wharton Epstein, Middle Byzantine Churches of Kastoria. Dates and Implications, ArtB 62, 1980, pp. 190 ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] longobarda, con un ricchissimo corredo e la sepoltura di un cavallo; imponenti tombe a tumulo sono pure quelle di Alt-Uppsala in Svezia, Yellinge in Danimarca, Črnihiv in Ucraina), oppure di sepolture scavate a grande profondità (fino a m. 5), in ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] milieu du XIIIe siècle, étudié dans ses diverses rédactions françaises d'après les manuscrits des bibliothèques de Paris et de Stockholm, Uppsala 1886; L'image du monde de Maïtre Gossouin. Rédaction en prose, a cura di O.H. Prior, Lausanne-Paris 1913 ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] -131; C.O. Nordström, Rabbinica in frühchristlichen und rabbinischen Illustrationen zum 4. Buch Mose (Acta Universitatis Upssaliensis. Figura), Uppsala 1959, pp. 24-47; O. Pächt, Ephraim illustration, Haggada und Wiener Genesis, in Festschrift Karl M ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] cistercienne, ivi, pp. 320-329; I. Swartling, Cistercian Abbey Churches in Sweden and the ''Bernardine Plan'', Uppsala 1967; id., Nydala Abbey. An Outline of its Architecture from Foundation to Dissolution (Acta Universitatis Stockholmensis, 11 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] du costume épiscopal byzantin, ivi, 34, 1976, pp. 325-331;
E. Piltz, Trois sakkoi byzantins. Analyse iconographique, Uppsala 1976;
C. Walter, Art and Ritual of the Byzantine Church (Birmingham Byzantine Collection, 5), London 1982, pp. 7 ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] of Ancient Greece, Londra 1950; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957; Etruria: A. Akerström, Studien über die etr. Gräber, Uppsala 1934; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269 ss.; id., in Boll. d'Arte, 1962; M. Demus Quatember ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Colloque nordique et international de byzantinologie, Upsal 1979" (Acta Universitatis Upsaliensis. Figura, n.s., 19), Uppsala 1981, pp. 237-242; J. Weitzmann-Fiedler, Romanische gravierte Bronzeschalen (Deutscher Verein für Kunstwissenschaft), Berlin ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (A. Conze), Berlino 10 voll., 1890-1922; E. Kjelberg, Studien zu den attischen Reliefs des V Jahrhunderts v. Chr., Uppsala 1926; H. Diepolder, Die attischen Grabreliefs des V und IV Jahrhunderts, Berlino 1931; K. Fr. Johansen, The Attic Grave ...
Leggi Tutto