PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] tessili deve avere certamente giovato alla diffusione, nei paesi europei, del tema iconografico.Nell'ideazione d'insieme, il tessuto di Uppsala è accostabile al p. di s. Luigi, in lino intessuto in oro con ricami in seta policroma, conservato nella ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] per le città svedesi], I-VI, a cura di N. Herlitz, Stockholm 1927-1985; Scriptores rerum Suecicarum Medii Aevi, I, Uppsala 1818; Annales Wisbyenses, ivi, pp. 39-47; Stockholms stads privilegiebref, 1423-1700 [Lettere di privilegio della città di S ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] la fortezza più importante della Corona svedese in Finlandia.Il duomo, consacrato alla Vergine e al santo nazionale finlandese, Enrico di Uppsala, all'inizio del Trecento era un edificio rettangolare in mattoni (m 35-23) con una sagrestia a N e un ...
Leggi Tutto
QUINTO FIORENTINO
G. Caputo
Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] . Petersen, La Mula, in Röm. Mitt., XIX, 1904, 3, pp. 244-252; Å. Åkesteöm, Studien über die etruskischen Gräber, Uppsala 1934, passim; A. Minto, Pseudocupole e pseudovolte nella architettura etrusca delle origini, in Palladio, III, i, 1939, pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] Thordeman, B. Nerman, N. L. Rasmusson); Tiotusen ar i Sverige, red. da S. Curman, B. Nerman e a., Uppsala 1955. Le pubblicazioni del museo sono edite dalla Kungl. Vitterhets Historie och Antikvitets Akademien (Kgl. Akademie der Litteratur, Geschichte ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] , 1953, p. 109 ss.; S. V. Wångstedt, Ausgewählte Demotische O. aus der Sammlung des Victoria-Museums zu Uppsala u. der staatl. Papyrussammlung zu Berlin, Uppsala 1954; J. G. Tait-C. Préaux, Greek O. in the Bodleian Library at Oxford, II, nn. 407 ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] prodotte a Echternach per Enrico III sono l'evangeliario realizzato per la collegiata del palazzo di Goslar consacrata nel 1050 (Uppsala, Universitetsbibl., C 93) e il Libro delle Pericopi di Enrico III, realizzato tra il 1039 e il 1043 (Brema ...
Leggi Tutto
LINKÖPING
M. Mihályi
Città della Svezia sudorientale, capoluogo del dip. di Östergötland.L. ebbe nel corso del Medioevo rilevante importanza commerciale e religiosa; la città era sede vescovile, a capo [...] -1498], Göteborg 1932; H. Schück, Ecclesia Lincopensis (Stockholm Studies in History, 4), Stockholm 1959; Lynköpings domkyrka [Il duomo di L.] (Sveriges Kyrkor, Konsthistoriskt Inventarium, 200-201), 2 voll., Uppsala 1986-1987 (con bibl.).M. Mihályi ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] British antiquities of the Viking period. Found in Norway (Viking Antiquities, 5), Oslo 1940.
H. Arbman, Birka I. Die Gräber, 2 voll., Uppsala 1940-1943.
J. Brondsted, A frog as a Viking Age burial gift, AArch 13, 1942, pp. 315-318.
A. Nordén, Bidrag ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 1956; Guicennas, De arte bersandi, le plus ancien traité de chasse de l'Occident, a cura di G. Tilander (Cynegetica, 3), Uppsala 1956; La chace dou cerf, a cura di G. Tilander (Cynegetica, 7), Stockholm 1960; G. Holmer, Traduction en vieux français ...
Leggi Tutto