Famiglia di scultori (secc. 17º-18º), originaria di Brema. I membri più noti sono Christian il Vecchio (m. prima del 1703), decoratore di interni attivo in Germania, e suo fratello Burchardt il Vecchio [...] (Brema 1651 - Stoccolma 1738), scultore di corte a Stoccolma dal 1681, che eseguì arredi e decorazioni in varie chiese svedesi (Stoccolma, Storkyrkan, e Uppsala, duomo). ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] economici e sociali, Verona 1979; U. O'Meadhra, Early Christian, Viking and Romanesque Art. Motif Pieces from Ireland, 2 voll., Uppsala 1979-1987; R.N. Bailey, Viking Age Sculpture in Northern England, London 1980; S.H. Fuglesang, Some Aspects of the ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] . A study in the migration of symbols, JWCI 2, 1938-1939, pp. 293-325; H. Arbman, Birka I, Die Gräber, 2 voll., Uppsala 1940-1943; Viking Antiquities in Great Britain and Ireland, a cura di H. Shetelig, 6 voll., Oslo 1940-1954; N. Åberg, Keltiska och ...
Leggi Tutto
SATYRA (Σατύ[ρα])
A. Gallina
L'iscrizione accompagna la figura di una vecchia con un pesante carico sulle spalle raffigurata su un vaso del Kabirion di Tebe, in mezzo a sileni, menadi ed altri personaggi [...] , in Mitt. Deut. Arch., XIII, 1888, p. 420 s.; R. Kern, in Hermes, 25, 1890, pp. 3-8; O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, col. 444, s. v., n. 3; B. Hemberg, Die Kabirien, Uppsala 1950; P. E. Arias, in E.A.A., II, 1959, p. 239, s. v. Cabirici, vasi. ...
Leggi Tutto
Ceccotti, Sergio. – Pittore italiano (n. Roma 1935). Maestro della figurazione italiana contemporanea, originale ibridatore di suggestioni metafisiche, evocazioni del noir e citazioni fumettistiche, addita [...] galleria Liliane François di Parigi (1977), alla Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo (1987), all’Upplands Konstmuseum di Uppsala (1993), a Buenos Aires (Centro cultural Borges, 2010; Istituto italiano di cultura, 2015) e a Roma nei Musei ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] del Collège de France, dal 1955 Membre de l'Institut. Laureato honoris causa da Princeton, Edinburgo e Uppsala, membro di molte accademie delle scienze (britannica, bulgara, danese, norvegese, serba), della Mediaeval Academy of America, dell ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] e nella parte alta la raffigurazione della Madonna affiancata da due angeli inquadrati entro arcatelle archiacute. Ai pezzi di Uppsala possono ricollegarsi due bordi in lino conservati a Orvieto (Mus. dell'Opera del Duomo), ascrivibili alla metà del ...
Leggi Tutto
LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea
Mario GABRIELI
Poetessa e disegnatrice svedese, nata a Hälsingborg il 18 febbraio 1887, morta nel sanatorio di Romanäs, presso Säby, il 24 maggio 1918. Tranne qualche [...] .
Bibl.: O. Holmberg, Madonnan och järnjungfrun, Stoccolma 1927; H. G. Hildebrand, Bibeln i nutida svensk lyrik, Uppsala 1939; E. Björkman-Goldschmidt, H. L., Stoccolma 1947; M. Gabrieli, Storia della letteratura della Scandinavia, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] compilato intorno al 1120 (Firenze, Laur., Ashb. 1554). Alla metà del sec. 12°, la sede vescovile fu trasferita a Uppsala.Le ricerche archeologiche svolte a S. negli anni Ottanta e Novanta hanno precisato il carattere dell'insediamento. Stora Gatan ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] ; N. Åberg, Die Goten und Langobarden in Italien (Arbeten utgifna med understöd af Vilhelm Ekmans Universitetsfond. Uppsala, 29), Uppsala 1923; O. von Hessen, Secondo contributo alla archeologia longobarda in Toscana. Reperti isolati e di provenienza ...
Leggi Tutto