RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] dei materiali geografici si intensificarono. Dopo il 1535 fu in rapporti con i fratelli Hans (vescovo di Uppsala) e Olaf Månsson, giunti a Venezia dalla Scandinavia divenuta protestante: qui pubblicarono la Carta marina terrarum septemtrionalium ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di s. Clemente per l’omonima chiesa di Münster, oggi noto attraverso due modelletti conservati al Museo universitario di Uppsala e in una collezione privata veneziana.
La maggior parte della sua produzione sacra fu tuttavia rivolta alle chiese dei ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Musei di storia ed arte di Trieste, XII (1976-1977), pp. 121-126; S. Karling, The Stockholm University collection of paintings, Uppsala 1978, p. 29; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), X, Torino 1981, pp. 59 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] una Vita s. Francisci anonima e il trattato Hic poniturystoria indulgencie S. Mariae de Angelis, con varianti); e di Uppsala, Bibl. universitaria, cod. C 74, ff. 54v-59r (Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola, con una breve notizia ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] Bologna, Biblioteca universitaria, Miscellanea Tioli, 2948, vol. 8. Ulteriori componimenti del M. sono tramandati dai mss.: Uppsala, Biblioteca universitaria, C. 687; New Haven, Yale University Library, 391, c. 243v; Bergamo, Biblioteca civica Angelo ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 26-28, 59-64, 75-78; L.-O. Sjöberg, Stephanites und Ichnelates. Überlieferungsgeschichte und Text, Uppsala 1962, pp. 105-109; M. Gigante, Iltema dell'instabilità della vita nel primo carme di E. da P., in Byzantion ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] , nell’Accademia filarmonica di Bologna, nel santuario della Ss. Annunziata di Firenze e nell’Universitetsbibliotek di Uppsala. Passarini si dedicò soprattutto alla musica da chiesa, praticata con eguale disinvoltura dalla monodia alla policoralità ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] ; S. Sandström, Levels of unreality studies in structure and construction in Italian mural painting during the Renaiss., in Figura, IV (Uppsala 1963), pp. 41-80; L. Grassi, Considerazioni e novità su Amico Aspertini e Iacopo Ripanda, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] , figlio dell’imperatore Ferdinando III. Partito da Praga, giunse in Svezia il 28 gennaio 1654. Visitata Stoccolma, arrivò a Uppsala e incontrò per la prima volta la regina il 6 febbraio 1654. Nei mesi successivi partecipò attivamente alla vita del ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] cromatografiche – apprese durante un soggiorno di studio presso l’istituto di chimica fisica di Arne Tiselius a Uppsala – Graziosi aveva effettuato alcune prove di frazionamento del DNA denaturato di alfa, rendendosi ben presto conto della ...
Leggi Tutto