ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Cecconi e Vincenzo Albrici, e qualche anno dopo entrarono nella biblioteca della famiglia Düben (oggi nella Biblioteca universitaria di Uppsala). Dopo la morte, la fortuna delle opere di Rossi continuò in Italia e all’estero, attestata dalle già ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] turco e arabo) gli permisero di sviluppare rapporti con naturalisti, scienziati, collezionisti ed eruditi non solo toscani (il botanico di Uppsala C.P. Thunberg, F. Fontana, M. Lastri, L. Coltellini, F. Fossi, R. Sellari e il cugino D. Sestini, cui ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] romano (Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 2490, cc. 82v-83r, 99r-100r); un Dies irae a cinque voci con strumenti e continuo (Uppsala, Universitetsbiblioteket, Carolina Rediviva, Vok. mus. i hs. 37:13 e 85:90); tre sonate per archi a due e a tre ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] di Baviera, Lund, Haarlem, Boston, Mosca. Fu membro dell’Accademia di San Pietroburgo e di Cambridge (1895), Londra (1903), Uppsala (1908). Varie istituzioni lo vollero cooptare: Royal Institution of Great Britain (1906), Royal Society di Londra e di ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] , a cura di F. Hipler - V. Zakrzewski, I, 1525-1550, Cracoviae 1879, pp. 399 s.; J. Trypucko, Polonica vetera Upsaliensia, XIII, Uppsala 1958, pp. 72 s.; Die Matrikel der Universität Wien, III, 1518-1579, a cura di F. Gall, Graz-Köln 1959, pp. 93 s ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] di insegnamento universitario. Ricevette l'ordine svedese della Stella Polare e la laurea honoris causa dell'università di Uppsala (nel 1907).
Opere principali: Intorno agli offici dei gonidi dei Licheni, Messina 1874; Studi sulla sessualità degli ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] centrale; 1 mottetto da Motectorum et psalmorum, 1597, e 1 da Sacrae cantiones, 1608, a Uppsala, Universitetsbibliotek, Carolina Rediviva; 5 mottetti da Motectorum et psalmorum, 1597, a Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Musiksammlung ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] franciscanum, a cura di C. Eubel, VI, Romae 1902, passim; Acta et processus canonisationis B. Birgitte, a cura di I. Collijn, Uppsala 1924-31, passim; L. Wadding, Annales minorum, VII, Quaracchi 1932, pp. 172, 246-248, 275-277, 293-300 (con l ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] ; San Francisco State College Library (De Bellis Collection); Stoccolma, Biblioteca della Reale Accademia di musica; Uppsala, Biblioteca dell'Università; Zurigo, Zentralbibliothek.
Musica vocale profana: La tutela contrastata fra Giunone, Marte e ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] Padova, in Nuovo arch. veneto, n. s., XVII, (1917), pp. 176-181. Bref ock Shritivelser af och till Carl von Linné, Il, I, Uppsala 1916, pp. 76-94 (è riportata la corrispondenza di P. A. con Linneo e precisamente lettere di A. a Linneo, scritte tra il ...
Leggi Tutto