ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] 2 violini e due bassi; Sonata (lestiva) a 5 voci, 2 violini, 2 trombe, fagotto, basso e organo (Dresda, circa 1660; Uppsala, Universitetsbiblioteket). Di quest'ultima Sonata si ha un'edizione moderna a cura di A. Schering, in Geschichte der Musik in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di Treviso nel primo Quattrocento, Roma 1987, I, pp. 467-469; II, pp. 270 s.; Mittelalterliche Handschriften der Universitätsbibliothek Uppsala. Katalog über die C-Sammlung, a cura di M. Andersson-Schmitt et al., V, Stockholm 1992, pp. 310 s.; A ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] , Badische Landesbibliothek; Agen, Archives départementales de Lot-et-Garonne; Stoccolma, Biblioteca della R. Accademia musicale; Uppsala, Biblioteca universitaria; Washington, D.C., Library of Congress. Inoltre: Concerto per violino e orchestra ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] , in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXII (1964), pp. 12-28; H. Sallander, Die Bodoni-Sammlung in der Universitätsbibliothek zu Uppsala, in Libri, X (1960), pp. 271-291.
Sulla raccolta di punzoni e matrici e sul Museo bodoniano: A. Ciavarella, L ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] nel 1583 in un'edizione veneziana, l'Epitome sacramentorum a sacris canonibus et oecumenicis conciliis dell'arcivescovo di Uppsala, Laurentius Petri.
L'anno seguente, il 1584, continuarono l'attività tipografica gli eredi di Francesco. In due ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] si ricordano il premio reale dell'Accademia dei Lincei (1906), il premio Cannizzaro (1911), la nomina a membro dell'Accademia di Uppsala e della Società chimica germanica, la, medaglia d'oro di benemerenza della R. Marina (1928), la Croce dell'ordine ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] sembra di poterla identificare con la «Catar: Giani» autrice di un mottetto (Liebster Jesu, trautes Leben), datato 1663 (Uppsala, Universitetsbiblioteket, Collezione Düben, Vok. mus. i hs. 79, c. 13v-14r).
Singolare testimonianza della stima di cui ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Venezia, nel conservatorio L. Cherubini di Firenze, nella British Library di Londra, nel Fitzwilliam Museum di Cambridge, a Uppsala, Dresda e in altre biblioteche europee.
Compositore fu anche il figlio di Giovanni Antonio, Francesco Saverio, nato a ...
Leggi Tutto
NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] due concerti per violino o flauto «traversiero»; il manoscritto d'uno di essi è conservato nella biblioteca universitaria di Uppsala, Gimo 292, erroneamente attribuito a Giuseppe Tartini (cfr. White, 1992).
Alcune sonate vennero arrangiate in trio da ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] Bernardino Brugnoli, in Madonna Verona, VII (1913) con qualche precisazione su Alvise; E. Langenskiöld, M. Sanmicheli the architect of Verona, Uppsala 1938, pp. 167 s. e soprattutto 177 s. (dove è una breve rassegna della vita e delle opere), 179 s ...
Leggi Tutto