CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] Musée. 5. Le musée régional de Larnaca, in BCH, XCIII, 1969, p. 494, fig. 126; C. Nylander, Ionians in Pasargadae, Uppsala 1970, pp. 28-30; J. Röder, Marmor Phrygium. Die antiken Marmorbruchen von Iscehisar in Westanatolien, in Jdl, LXXXVI, 1971, pp ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...]
88 Dat Boec van den Houte. Eine mittelniederländische Dichtung von der Herkunft des Kreuzes Christi, hrsg. von L. Hermodsson, Uppsala-Wiesbaden 1959.
89 L’angelo spiega che il fanciullo – Cristo – porterà salvezza all’albero. Quest’albero è la croce ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] (Complexiones di Cassiodoro). Due codici di lusso per Teoderico furono il Codex Argenteus della Biblioteca Universitaria di Uppsala (evangeliario purpureo goto) e l'evangeliario purpureo latino della Biblioteca Queriniana di Brescia; però anche altri ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] pp. 22-66, in partic. 36 segg.
22 T. Kleberg, Hôtels, restaurants et cabarets dans l’Antiquité romaine. Études historiques et philologiques, Uppsala 1957, p. 95.
23 Cod. Theod. XII 1,21.
24 B. Salway, The perception and description of space in Roman ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] : Three Levels of Education in The Wisdom of Rome: report from a field study to Rome, ed. by B. Temnéus, Uppsala 1998, p. 9. Ma non esiste alcuna indicazione in nessuno dei documenti principali, Deus Scientiarum Dominus, Normae Quaedam, Codex Iuris ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] en terre cuite à l'Âge du Bronze en Syrie, Paris 1980; M. Ottosson, Temples and Cult Places in Palestine, Uppsala 1980; H. Seeden, The Standing Armed Figurines in the Levant, Munich 1980; D. Ussishkin, The Ghassulian Shrine at En-Gedi ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] faire quelque chose à quelqu'un ". Recherches sur l'origine de la construction romane, in " Spràkvetenskapliga Sållskapets i Uppsala Förhandlengar " VI (1943-54) 65-106. Sul fare ‛ pleonastico ' rimane fondamentale lo studio di A. Tobler, Faire mit ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , in T. Hägg (ed.), Nubian Culture. Past and Present. Main Papers Presented at the Sixth International Conference for Nubian Studies (Uppsala, 11-16 August 1986), Stockholm 1987, pp. 139-229; I. Hofmann, Überlegungen zur "Venus von Meroe" ÄS 1334, in ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] , I, Roma 1994, pp. 17-18, 254-307, 414-499.
Ritratto di Filetero: U. Westermark, Das Bildnis des Philetairos, Uppsala 1961; H. Th. Lorenz, Galerien von griechischen Philosophenund Dichterbildnissen bei den Römern, Magonza 1965, p. 13, gruppo I, tav ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] , pp. 133-160; N. Åberg, Die Goten und Langobarden in Italien (Arbeten utfigna med understöd at Vilhem Ekmans Universitetsfond, 29), Uppsala 1923, pp. 157, 164, fig. 303; R. A. Smith, British Museum. A Guide to the Anglo-Saxon and Foreign Teutonic ...
Leggi Tutto