La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di Polhem. Figlio di un professore di teologia che divenne vescovo luterano, Swedenborg apparteneva a una ricca famiglia di Uppsala; egli intraprese gli studi classici presso l'Università locale, ma in seguito s'interessò di questioni tecnologiche e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] fu opera dello svedese Torbern Olof Bergman (1735-1784), allievo di Linneo e professore di chimica presso l'Università di Uppsala dal 1767. Proprio nel 1767 Bergman proponeva a Pierre-Joseph Macquer (1718-1784) di esaminare una riforma della ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Wesen des Tuskanischen Tempelbaus, in Die Antike, IV, 1928, p. 178 ss.; A. Akerström, Studien über die Etr. Gräber, Uppsala 1934; A. Gargana, La casa etrusca, in Historia, VIII, 1934; G. Patroni, Tablino e cella triplice nell'architettura etr., in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , per il contributo offerto allo sviluppo della spettroscopia laser.
Kai Manne Börje Siegbahn, Svezia, University of Uppsala, per il contributo allo sviluppo dello spettroscopio elettronico ad alta risoluzione.
Nobel per la chimica
Kenichi Fukui ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] Philosophie et philosophie spontanée des savants, Paris 1967.
Åqvist, L., A new approach to the logical theory of interrogatives, Uppsala 1965.
Ayala, F. J., Dozhansky, Th., Studies in the philosophy of biology, London 1974.
Bachelard, G., La ragione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] campo della fisica nucleare e della radiazione cosmica.
Nobel per la chimica
Arne Wilhelm Kaurin Tiselius, Svezia, Uppsala University, per le ricerche sull'elettroforesi e sull'analisi per assorbimento, in particolare per le scoperte concernenti la ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] (Lep.) in Shetland, in ‟Heredity", 1969, XXIV, pp. 1-14.
Küllenberg, B., Studies on Ophrys pollination, in ‟Zoologiska bidrag fran Uppsala", 1961, XXXIV, pp. 1-340.
Lane, C., Rotschild, M., A case of Müllerian mimicry of sound, in ‟Proceedings of the ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] .
Hoenigswald, H., Language change and language reconstruction, Chicago 1960.
Jakobson, R., Kindersprache, Aphasie und allgemeine Lautgesetze, Uppsala 1941 (tr. it.: Il farsi e il disfarsi del linguaggio, Torino 1971).
Jakobson, R., Linguistique et ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , Archaeologia 32, 1847, pp. 183-244; Compositiones ad tingenda musiva (Lucca, Biblioteca Capitulare MS 490), a cura di H. Hedfors, Uppsala 1932; Mappae clavicula. A Little Key to the World of Medieval Techniques, a cura di C.S. Smith, J.G. Hawthorne ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ; G. Bonelli, L'Archivio dell'Ospedale di Brescia. Notizia e inventario, Brescia 1916; N. Åberg, Die Goten und Langobarden in Italien, Uppsala 1923; L. F. Fe' d'Ostiani, Storia, tradizione e arte nelle vie di Brescia, a cura di P. Guerrini, Brescia ...
Leggi Tutto