Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del consiglio accademico: esso non può che comperare libri né ordinarli: può tutt'al più fare i cataloghi (Uppsala 1627) quando quest'attribuzione non sia di spettanza del senato accademico (Praga). Nelle conventuali il vero bibliotecario continua ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] E. Majorana di Erice (Trapani). G. Pancaldi, docente presso l'università di Bologna, ha avviato, insieme alle università di Uppsala e di California, e recentemente alla Cité des sciences et de l'industrie di Parigi, una Scuola internazionale di ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] in Wiss. Veröffentl. d. Verein für Erdk., VII (Lipsia 1911); Quensel, Patagonische Kordillera, in Bul. Inst. Geol. Univ. Uppsala, 1912, pp. 1-114; Th. Herzog, Die ostbolivianischen Kordilleren, in Peterm. geogr. Mitteil., 1913; W. Sievers, Reisen in ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] cults in Melanesia, London 1957 (trad. it. Torino 1961).
E. Andersson, Messianic popular movements in the Lower Congo, Uppsala 1958.
E. Hobsbawm, Primitive rebels, Manchester 1959 (trad. it. Torino 1966).
V. Lanternari, Movimenti religiosi di libertà ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] , Berlin 1836 (tr. it.: La diversità delle lingue, Roma-Bari 1991).
Jakobson, R., Kindersprache, Aphasie und allgemeine Lautgesetze, Uppsala 1941 (tr. it.: Il farsi e il disfarsi del linguaggio, Torino 1971).
Jespersen, O., The philosophy of grammar ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] rispetto al movimento comunale europeo, "XIe Congrès international des sciences historiques. Rapports, Stockholm 1960", III, Moyen Age, Göteborg-Stockholm-Uppsala 1960, pp. 75-95; J.M. Font i Rius, Cartas de población y franquicia de Cataluña, 3 voll ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] 1945.
Mizushima, S., Structure of molecules and internal rotation, New York 1954.
Siegbahn, K. e altri, ESCA, Uppsala 1967.
Weissberger, A. (a cura di), Technique of organic chemistry, vol. IX, Chemical applications of spectroscopy, New York ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] II, Poitiers 1966, pp. 697-704; I. Swartling, Cistercian Abbey Churches in Sweden and the 'Bernardine Plan', Uppsala 1967; W. Braunfels Abendländische Klosterbaukunst, Köln 1969; A.M. Romanini, ''Povertà'' e razionalità nell'architettura cistercense ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Pasargade, in AMI, 1 (1929-30), pp. 4-16; C. Nylander, Ionians in Pasargadae. Studies in Old Persian Architecture, Uppsala 1970; D. Stronach, Pasargadae. A Report on the Excavations Conducted by the British Institute of Persian Studies, Oxford 1978 ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Plotin et les origines de l'ésthétique médiévale, CahA 1, 1945, pp. 15-34; P.G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Uppsala 1945; E. De Bruyne, Etudes d'ésthétique médiévale, 3 voll., Bruges 1946 (rist. anast. Genève 1975); D. Marra, Il problema ...
Leggi Tutto