APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] -131; C.O. Nordström, Rabbinica in frühchristlichen und rabbinischen Illustrationen zum 4. Buch Mose (Acta Universitatis Upssaliensis. Figura), Uppsala 1959, pp. 24-47; O. Pächt, Ephraim illustration, Haggada und Wiener Genesis, in Festschrift Karl M ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] cistercienne, ivi, pp. 320-329; I. Swartling, Cistercian Abbey Churches in Sweden and the ''Bernardine Plan'', Uppsala 1967; id., Nydala Abbey. An Outline of its Architecture from Foundation to Dissolution (Acta Universitatis Stockholmensis, 11 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] du costume épiscopal byzantin, ivi, 34, 1976, pp. 325-331;
E. Piltz, Trois sakkoi byzantins. Analyse iconographique, Uppsala 1976;
C. Walter, Art and Ritual of the Byzantine Church (Birmingham Byzantine Collection, 5), London 1982, pp. 7 ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Musiksammlung, E.M. 53) e un concerto a quattro parti con violino obbligato (E.M. 146; Uppsala, Universitetsbiblioteket, Instr. mus. i hs. 62:3).
Un ritratto postumo del musicista (olio su tela) è a Bologna ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] turonensis opera, cit., p. 123); Epistulae Austrasicae, nn. 2 e 10 (pp. 113 e 124-126 rispettivamente); Marculf, Formularum libri duo, ed. A. Uddholm, Uppsala 1962, I 5, 6, 8, 14, 23, 25, 33, 34, 36, (pp. 44-49, 54-55, 72-75, 96-97, 102-103, 125-131 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] 89-118.
P.-G. Ottosson, Scholastic medicine and philosophy: a study of commentaries on Galen’s Tegni, ca. 1300-1450, Uppsala 1982, Napoli 19842.
P.O. Kristeller, Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986.
Il “Liber Augustalis” di Federico II ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] of Ancient Greece, Londra 1950; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Londra 1957; Etruria: A. Akerström, Studien über die etr. Gräber, Uppsala 1934; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269 ss.; id., in Boll. d'Arte, 1962; M. Demus Quatember ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] documenti sanmicheliani, ibid., XIII (1919), pp. 1-23; E. Langensköld, M. S. The architect of Verona: his life and work, Uppsala 1938; L. Puppi, Sanmicheli a Vicenza, in Vita veronese, XI (1958), 11-12, pp. 449-453; P. Gazzola, Appunti per quattro ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] Colloque nordique et international de byzantinologie, Upsal 1979" (Acta Universitatis Upsaliensis. Figura, n.s., 19), Uppsala 1981, pp. 237-242; J. Weitzmann-Fiedler, Romanische gravierte Bronzeschalen (Deutscher Verein für Kunstwissenschaft), Berlin ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] (A. Conze), Berlino 10 voll., 1890-1922; E. Kjelberg, Studien zu den attischen Reliefs des V Jahrhunderts v. Chr., Uppsala 1926; H. Diepolder, Die attischen Grabreliefs des V und IV Jahrhunderts, Berlino 1931; K. Fr. Johansen, The Attic Grave ...
Leggi Tutto