Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] Borderland, Göteborg 1985; id., Rock-Tombs in Hecatomnid Caria and Greek Architecture, in Architecture and Society in Hecatomnid Caria, Uppsala 1989, pp. 63-68; P. Pedersen, Some General Trends in Architectural Layout of 4th Century Caria, ibid., pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] in onore della propria nazione, scandium; nello stesso anno Per Theodor Cleve (1840-1905), professore di chimica a Uppsala e allievo di Wurtz, individuava due costituenti delle terre rare denominandoli holmia, dalla propria città natale, e thulia, l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] . A history of the science, London, Athlone, 1992.
Lundgren 1979: Lundgren, Anders, Berzelius och den kemiska atomteorin, Uppsala-Stockholm, Almqvist & Wiksell International, 1979.
Melhado 1981: Melhado, Evan M., Jacob Berzelius. The emergence of ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] 9 Cfr. PMBZ, n. 1452. Vita Irenae Chrysobalanton (BHG 952), 19, in The Life of St. Irene Abbess of Chrysobalanton, ed. by J.O. Rosenqvist, Uppsala 1986, pp. 2-112 (in partic. 26, l. 4).
10 Cfr. PMBZ, n. 5841. Vita Pauli Caïumensis (BHG 1471), 2, in A ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] della guerra nelle sue diverse sfaccettature, sapere che il centro di studi più attivo su tutto ciò è oggi l’Uppsala conflict data program della stessa Università svedese).
Se le guerre del passato non hanno più nulla da insegnarci, si tratterà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] . Una delle prime preoccupazioni di Linneo (Carl von Linné, 1707-1778), subito dopo essere stato nominato professore a Uppsala nel 1741, fu quella di arricchire l'orto botanico fondato nel secolo precedente e di dividerlo in ventiquattro aiuole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] 'naturale' piuttosto che 'artificiale' di classificazione. Queste tematiche furono poi sviluppate nelle sue successive lezioni a Uppsala, pubblicate postume nel 1792; si definirono così 55 gruppi di piante che potevano essere rappresentati con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dalla notevole disponibilità di torio, ma inutilmente. Nel 1909, Theodor Svedberg e il suo collega Daniel Strömholm a Uppsala compilarono una tavola periodica in cui i prodotti del torio, del radio e dell'attinio occupavano la stessa posizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] .
In generale:
B. Salin, Die altgermanische Tierornamentik, Stockholm 1904.
N. Åberg, Die Goten und Langobarden in Italien, Uppsala 1923.
I. Bóna, Die Langobarden in Ungarn. Die Gräberfelder von Várpalota und Bezenye, in ActaArchHung, 7 (1956), pp ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem; M. Jonsson, Monumentvardens begunnelse, Uppsala 1976, passim; O. Pinelli, C. F. e il chirografo del 1802 , in Ricerche di storia dell'arte, VIII (1978-79 ...
Leggi Tutto