L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ., ha giustamente sottolineato questo aspetto del pensiero di Linneo analizzando un discorso pronunciato nel 1741 dal professore di Uppsala riguardo alla necessità di compiere spedizioni di ricerca "nella terra natale", e dimostrando in particolare l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] medicina, a Danzica, Cracovia e Königsberg, egli si recò a completare la sua preparazione all'Università di Uppsala, dove insegnava il famoso Olof Rudbeck. Probabilmente per motivi economici interruppe gli studi, accettando un impiego presso ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] gli sottomise il codice di leggi che stava per promulgare per averne il beneplacito. Nel 1164 elevò la sede di Uppsala a dignità metropolitica, approvò le regole dell'Ordine dei Certosini, elevò all'onore degli altari Bernardo di Chiaravalle e ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] , figlio dell’imperatore Ferdinando III. Partito da Praga, giunse in Svezia il 28 gennaio 1654. Visitata Stoccolma, arrivò a Uppsala e incontrò per la prima volta la regina il 6 febbraio 1654. Nei mesi successivi partecipò attivamente alla vita del ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] cromatografiche – apprese durante un soggiorno di studio presso l’istituto di chimica fisica di Arne Tiselius a Uppsala – Graziosi aveva effettuato alcune prove di frazionamento del DNA denaturato di alfa, rendendosi ben presto conto della ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] Salin, Die altgermanische Thierornamentik, Stockholm 1904 (19352); N. Åberg, Die Franken und Westgoten in der Völkerwanderungszeit, Uppsala 1922; Baron de Loe, Belgique ancienne, IV, La période franque, Bruxelles 1939; W. Holmqvist, Kunstprobleme der ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] tra Gustavo Wasa e Cristiano di Danimarca, portò all'urto decisivo quando il re richiese la deposizione dell'arcivescovo di Uppsala, Gustavo Trolle, quale fautore del re danese. Il rifiuto di A. provocò allora la rottura (settembre 1523). In sostanza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] with the Royal Botanic Gardens, Kew, 1995.
Eriksson 1969: Eriksson, Gunnar, Botanikens historia i Sverige intill år 1800, Uppsala, Almqvist & Wiksell, 1969.
Farley 1982: Farley, John, Gametes and spores. Ideas about sexual reproduction, 1750-1914 ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] contatto, oltre che con B. Faujas de Saint-Ford e G. Cuvier, con J. Hermann di Strasburgo e con P. Thunberg di Uppsala. I risultati furono pubblicati in alcune memorie epistolari apparse nel Journal de physique di J.C. De Lamétherie (tomi LI, LII, LV ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] , pp. 130-153; B. Knös, Un ambassadeur de l'Hellénisme - J. L. - et la tradition gréco-byzantine dans l'humanisme français, Uppsala-Stockholm-Paris 1945; M. Goukowsky, Du nouveau sur Léonard de Vinci. Léonard et J. L., in Bibliothèque d'Humanisme et ...
Leggi Tutto