• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [509]
Biografie [190]
Arti visive [95]
Storia [61]
Archeologia [64]
Religioni [49]
Letteratura [31]
Fisica [26]
Chimica [27]
Medicina [25]
Geografia [21]

Liljefors, Bruno Andreas

Enciclopedia on line

Pittore ungherese (Uppsala 1860 - Stoccolma 1939). Formatosi a Stoccolma e a Düsseldorf, visse in Italia e in Francia. Influenzato da G. Courbet e dall'arte giapponese, si specializzò nella pittura di [...] animali selvatici, di foreste e di uccelli di mare colti nel loro ambiente naturale con stupefacente precisione e grande bravura tecnica (L'accoppiamento dei galli cedroni, 1888, Göteborg, Konstmuseum; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – STOCCOLMA – UNGHERESE – UPPSALA – FRANCIA

Benzelius, Erik

Enciclopedia on line

Benzelius, Erik Poligrafo e storico (Uppsala 1675 - Linköping 1743). Fondò nel 1710 il Collegium curiosorum per le ricerche scientifiche ed economiche e, nel 1719, la Società delle scienze (Vetenskapsocieteten), il cui [...] organo Acta literaria Sueciae fu il più autorevole periodico scientifico del tempo. Fu membro del Riksdag e arcivescovo. Tra i suoi lavori si ricordano l'edizione del Diarium Vazstenense (1721) e i Monumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINKÖPING – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benzelius, Erik (1)
Mostra Tutti

Milles, Carl Vilhelm Emil

Enciclopedia on line

Milles, Carl Vilhelm Emil Scultore (Lagga, Uppsala, 1875 - Stoccolma 1955). A Parigi tra il 1897 e il 1904, subì l'influenza di A. Rodin e scolpì le sue prime opere in stile impressionista. Dopo brevi soggiorni in Italia e a Monaco, [...] sviluppò una maniera personale tendente a un classicismo arcaicizzante e monumentale dalle forme levigate ed essenziali, di sicuro effetto decorativo (monumento a Gustavo Vasa, 1927, Stoccolma, Nordiska ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – STOCCOLMA – UPPSALA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milles, Carl Vilhelm Emil (1)
Mostra Tutti

Lindman, Salomon Arvid Achates

Enciclopedia on line

Lindman, Salomon Arvid Achates Uomo politico svedese (Österby, Uppsala, 1862 - Londra 1936), dopo aver servito nella marina, svolse attività nell'industria. Deputato (dal 1904) alla prima Camera, ministro della Marina (1905), poi presidente [...] del Consiglio dei ministri (1906-11), attuò nel 1907 la riforma del sistema elettorale, introducendo il suffragio universale per la prima Camera. Dal 1912 al 1935 fu il leader del partito conservatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – LONDRA

Löfstedt, Haimon Einar

Enciclopedia on line

Latinista svedese (Uppsala 1880 - Stoccolma 1955); prof. dal 1913 nell'univ. di Lund, di cui fu anche rettore (1939); socio straniero dei Lincei (1948). Si è occupato in particolare di sintassi latina; [...] è noto per varî studî critici e stilistici su Tertulliano e Arnobio e per un ampio commento alla Peregrinatio Aetheriae (1911). Altre opere: Syntactica (2 voll., 1928-33); Vermischte Studien zur lateinischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERTULLIANO – STOCCOLMA – UPPSALA – ARNOBIO

Malmström, Bernhard Elis

Enciclopedia on line

Poeta svedese (Tysslinge 1816 - Uppsala 1865); pubblicista, poi (dal 1856) prof. a Stoccolma di estetica, letteratura e storia dell'arte, socio dell'Accademia. Fu un epigono del romanticismo, malgrado [...] la sua polemica antiromantica ispirata a idee hegeliane. Soggiornò a lungo in Italia. Fra le sue opere: Dikter ("Poesie", 2 voll., 1845-47); Grunddragen af svenska vitterhetens historia ("Lineamenti fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – STOCCOLMA – UPPSALA – ITALIA

Wiesel, Torsten Nils

Enciclopedia on line

Wiesel, Torsten Nils Neurobiologo svedese (n. Uppsala 1924). Ha conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institut di Stoccolma (1954) e l'anno successivo si è trasferito negli USA, dapprima alla Johns Hopkins [...] university school of medicine, in seguito alla Harvard medical school (1959), dove è stato prof. di fisiologia (1967), poi (dal 1968) di neurobiologia. La sua attività di ricerca, dedicata allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CORPO GENICOLATO LATERALE – NEUROBIOLOGIA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesel, Torsten Nils (2)
Mostra Tutti

Wrangel, Carl Gustaf, conte

Enciclopedia on line

Wrangel, Carl Gustaf, conte Generale e ammiraglio (Skokloster, Uppsala, 1613 - Spieker, Rügen, 1676). Partecipò alla battaglia di Lützen (1632). Dopo la morte di Banér (1641) fu uno dei tre generali comandanti dell'esercito svedese [...] in Germania; poi (1645) ebbe il comando generale della flotta, dopo aver riportato (1644) la vittoria di Femern sui Danesi. Feldmaresciallo e governatore generale della Pomerania (1646), partecipò alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ESERCITO SVEDESE – AMMIRAGLIO – DANIMARCA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wrangel, Carl Gustaf, conte (1)
Mostra Tutti

Rinman, Sven

Enciclopedia on line

Mineralogista e metallurgista (Uppsala 1720 - Eskilstuna 1792); ispettore delle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen e direttore di miniere d'argento, di altiforni, ecc. A lui si devono diversi [...] perfezionamenti e procedimenti tecnologici nuovi. Sotto il suo nome è noto un pigmento inorganico (verde di cobalto o verde di R.), costituito probabilmente di zincato di cobalto, che si ottiene riscaldando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESKILSTUNA – UPPSALA

Carlsson, Arvid

Enciclopedia on line

Carlsson, Arvid Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato [...] (1989) professore emerito. Ha avuto molti riconoscimenti internazionali di grande prestigio, tra i quali il premio internazionale Feltrinelli del presidente della Repubblica italiana, nel 1999. Per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – NEUROSCIENZE – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlsson, Arvid (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali