BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] ; S. Sandström, Levels of unreality studies in structure and construction in Italian mural painting during the Renaiss., in Figura, IV (Uppsala 1963), pp. 41-80; L. Grassi, Considerazioni e novità su Amico Aspertini e Iacopo Ripanda, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] , corteo. Anche nel vecchio Testamento si cercavano tracce di tali pratiche.
Le critiche mosse a queste teorie, sia della scuola di Uppsala (cfr. M. Noth, Gott, Könnig und Volk im A. T., in Zeitschrift Theol. und Kirche, XLVII, 1950, pp. 157-91, ora ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] la politique extérieure de la Norvège, Oslo 1963; N. Andrén, Government and Politics in the Nordic Countries, Stoccolma, Göteborg, Uppsala 1964; R. Fusilier, Les pays nordiques, Parigi 1965; N. Ørvik, N.J. Haagerup, The Scandinavian Members of NATO ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ., s. VIII, XXVI (1971), p. 481 segg. V. inoltre T. Kleberg, Hotels restaurants and cabarets dans l'antiquité, Uppsala 1957; G.E. Rickman, Roman granaries and store-buildings, Cambridge 1967.
Pittura: si è iniziata la pubblicazione sistematica delle ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] , Lipsia 1908; J. Ray, Essai sur la structure logique du Cod. Civ. fr., Parigi 1926; A. Haegerstroem, Der röm. Obligationsbegriff, Uppsala 1927; G. Chiovenda, Le forme nella difesa giudiz. del dir., in Saggi di dir. process. civ., I, Roma 1930; E ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] des spätrömischen Reiches, II, in Klio, XXIV (1931), p. 136 segg.; E. J. Holmberg, Zur Geschichte des Cursus Publicus, Uppsala 1933, p. 140 e passim; A. Piganiol, in Revue Historique, CLXXVI (1935), p. 12. Per la battaglia del Frigido, cfr ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ; H.E. Wulff, The Traditional Crafts of Persia, Cambridge (Mass.) 1966, pp. 102-71; C. Nylander, Ionians in Pasargadae, Uppsala 1970; D. Stronach, Pasargadae, Oxford 1978; R. Besenval, Technologie de la voûte dans l'Orient ancien, Paris 1984; T.S ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] chiaramente questo richiamo alla Francia 'buona' e 'progressista', come già in precedenza era avvenuto in Svezia, a Uppsala.Tale identificazione fra 'monarchia buona' e Gotico esisteva nella Francia stessa. A questo proposito va notato che le ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] apporti migratori (ma questi ultimi correlati in nuce) risultano chiarissime. A Valsgärde, i cui reperti sono ora a Uppsala (Mus. för Nordiska Fornsaker), si sono trovate anche altre protezioni a stecche ravvicinate che coprivano l'avambraccio e gli ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] iniziata da un altro svedese, il farmacista di origine tedesca K.W. Scheele. Dopo aver diretto un laboratorio farmacologico a Uppsala, nel 1775 Scheele si reca a Koping, nei pressi di Stoccolma, per dirigervi la locale farmacia, nel cui retrobottega ...
Leggi Tutto