. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] l'archéologie egyptiennes et assyriennes dal 1870 al 1922; la Revue égyptologique, dal 1880 al 1914; la Sphinx pubblicata a Uppsala dal 1897; il Bulletin dell'Istituto francese al Cairo, dal 1901; l'Ancient Egypt edita dal Petrie; la rivista Aegyptus ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] , Etymolog. Wörterbuch der albanesischen Sprache, Strasburgo 1891; A. W. Persson, Schrift und Sprache in Alt-Kreta, in Uppsala Univ. Årsskrift, 1930; H. Krahe, Die alten balkanillyr. geogr. Namen, Heidelberg 1925; id., Lexikon altillyr. Personenammen ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] casi - come nel disco d'oro di Pliezhausen (Stoccarda, Württembergisches Landesmus.), nelle lamine dei caschi di Valsgärde (Uppsala, Mus. för Nordiska Fornsaker), di Vendel (Stoccolma, Statens historiska mus.) e di Sutton Hoo (Londra, British Mus ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] dei materiali geografici si intensificarono. Dopo il 1535 fu in rapporti con i fratelli Hans (vescovo di Uppsala) e Olaf Månsson, giunti a Venezia dalla Scandinavia divenuta protestante: qui pubblicarono la Carta marina terrarum septemtrionalium ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] di s. Clemente per l’omonima chiesa di Münster, oggi noto attraverso due modelletti conservati al Museo universitario di Uppsala e in una collezione privata veneziana.
La maggior parte della sua produzione sacra fu tuttavia rivolta alle chiese dei ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] storico), mentre pagine di un salterio dello stesso periodo sono custodite a Zurigo (Zentralbibl., Rp.1).Il grosso Codex Argenteus (Uppsala, Universitetsbibl., DG I) è una Bibbia gota scritta in argento su porpora, in cui le righe di apertura di ogni ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] ss. (citato in seguito: L i); ibid., XLIV, 1940,p. 485 ss. (L 2); id., in Archaeology, I, 1948, p. 44 ss.; B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950, p. 49 ss.; K. Lehmann, in Hesperia, XIX, 1950, p. i ss.; (L 3); XX, 1951, p. i ss. (L 4); XXI, 1952, p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] , la strumentazione analitica per l'elettroforesi fu sviluppata nel laboratorio di Svedberg presso l'Università di Uppsala con il sostegno finanziario della Rockefeller Foundation. Il principio sotteso al funzionamento dello strumento ‒ che utilizza ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Musei di storia ed arte di Trieste, XII (1976-1977), pp. 121-126; S. Karling, The Stockholm University collection of paintings, Uppsala 1978, p. 29; A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), X, Torino 1981, pp. 59 ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] una Vita s. Francisci anonima e il trattato Hic poniturystoria indulgencie S. Mariae de Angelis, con varianti); e di Uppsala, Bibl. universitaria, cod. C 74, ff. 54v-59r (Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncola, con una breve notizia ...
Leggi Tutto