BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] di insegnamento universitario. Ricevette l'ordine svedese della Stella Polare e la laurea honoris causa dell'università di Uppsala (nel 1907).
Opere principali: Intorno agli offici dei gonidi dei Licheni, Messina 1874; Studi sulla sessualità degli ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] centrale; 1 mottetto da Motectorum et psalmorum, 1597, e 1 da Sacrae cantiones, 1608, a Uppsala, Universitetsbibliotek, Carolina Rediviva; 5 mottetti da Motectorum et psalmorum, 1597, a Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Musiksammlung ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] franciscanum, a cura di C. Eubel, VI, Romae 1902, passim; Acta et processus canonisationis B. Birgitte, a cura di I. Collijn, Uppsala 1924-31, passim; L. Wadding, Annales minorum, VII, Quaracchi 1932, pp. 172, 246-248, 275-277, 293-300 (con l ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] ; San Francisco State College Library (De Bellis Collection); Stoccolma, Biblioteca della Reale Accademia di musica; Uppsala, Biblioteca dell'Università; Zurigo, Zentralbibliothek.
Musica vocale profana: La tutela contrastata fra Giunone, Marte e ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] 1914, p. 123 ss.; H. Schrader, Phidias, Francoforte 1924, p. 144 ss., figg. 122, 125; E. Kjellberg, Stud. z. d. Att. Rel., Uppsala 1920, p. 94 ss.; E. Pfuhl, in Jahrbuch, 1926, pp. 25; 159 ss.; M. Bieber, Griech. Kleidung, Berlino-Lipsia 1928, p. 38 ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. V, p. 570 e s 1970, p. 552)
S. Donadoni
Con la fine dei lavori di sbarramento della nuova grande diga di Assuan si è in massima parte concluso [...] VV., Nubian Culture. Past and Present. Main Papers Presented at the Sixth International Conference for Nubian Studies, Uppsala 1986, Stoccolma 1987; Ch. Bonnet (ed.), Seventh International Conference for Nubian Studies. Pre-publication of Main Papers ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] , op. cit., XI, 2, 1933, cc. 1648 ss., s. v. Moïse; P. Lundsberg, La tipologie baptesimal dans l'ancienne église, Uppsala 1942; A. G. Martimort, L'iconographie des catacombes et la catéchèse antique, in Rivista di Arch. Cristiana, XXV, 1949, pp. 105 ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] Padova, in Nuovo arch. veneto, n. s., XVII, (1917), pp. 176-181. Bref ock Shritivelser af och till Carl von Linné, Il, I, Uppsala 1916, pp. 76-94 (è riportata la corrispondenza di P. A. con Linneo e precisamente lettere di A. a Linneo, scritte tra il ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] di Genova (PUG), a cura di L. Migliardi Zingale, ii, Firenze 1980 (Pap. Flor. 6); iii, ivi 1991 (Pap. Flor. 20); Ten Uppsala Papyri, a cura di Bo Frid (P. Ups. Frid), Bonn 1981 (PTA 28); I papiri vaticani greci di Aphrodito (P. Vat. Aphrod.), a cura ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] energia da fusione, Roma 1959; Proceedings of the IVth international conference on ionization phenomena in gases, vol. I e II, Uppsala 1959, Amsterdam 1960; W. P. Allis, Nuclear fusion, New York 1960; J. G. Linhart, Plasma physics, Amsterdam 1960; G ...
Leggi Tutto