VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] and Trade in the Baltic during the Viking Age. Acta Visbyensia, 7), Uddevalla 1985; G. Svahnström, Die Kirchen von Visby, Uddevalla 1986; G. Westholm, Hanseatic Sites, Routes and Monuments. Council of Europe Cultural Routes, Uppsala 1996.G. Westholm ...
Leggi Tutto
De Meteoris (Meteorologica)
Enrico Berti
Titolo con cui nel Medioevo venivano indicati i Meteorologica, opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, secondo il disegno dell'autore, [...] R. Edgren, Mahieu le Vilain, Les Methéores d'Aristote: traduction du XIII siècle publiée pour la première fois, Uppsala 1945; L. Minio-Paluello, Henry Aristippe, Guillaume de Moerbeke et les traduction latines médiévales des " Météorologiques " et du ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] con lo scopo di promuovere il commercio.
Bibliografia
E. Nordahl, Reykjavík from the Archaeological Point of View, Uppsala 1988.
M. Hermanns-Audardottir, Islands tidiga bosättning. The Early Settlement of Iceland, Umeä 1989.
M. Hallgrímsdottir, The ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] Veronensem, Gaudentium Brixiensem, Petrum Chrysologum Ravennaten.sem, pars I-II, Ratisbonae 1905-1906; E. Lófstedt, Patristische Beitrdge, Uppsala 1910.
Già nel 1734, quando in seguito ad una predica del p. Campana, domenicano, che aveva preso di ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] di Sartorio, eccetto Ermengarda, si conservano sia partiture manoscritte (due autografe: Massenzio, nella Biblioteca universitaria di Uppsala, Vok. mus. i hs. 165; Adelaide, nella Niedersächsische Landesbibliothek di Hannover, IV.410) sia raccolte d ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Cecconi e Vincenzo Albrici, e qualche anno dopo entrarono nella biblioteca della famiglia Düben (oggi nella Biblioteca universitaria di Uppsala). Dopo la morte, la fortuna delle opere di Rossi continuò in Italia e all’estero, attestata dalle già ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] turco e arabo) gli permisero di sviluppare rapporti con naturalisti, scienziati, collezionisti ed eruditi non solo toscani (il botanico di Uppsala C.P. Thunberg, F. Fontana, M. Lastri, L. Coltellini, F. Fossi, R. Sellari e il cugino D. Sestini, cui ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] romano (Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 2490, cc. 82v-83r, 99r-100r); un Dies irae a cinque voci con strumenti e continuo (Uppsala, Universitetsbiblioteket, Carolina Rediviva, Vok. mus. i hs. 37:13 e 85:90); tre sonate per archi a due e a tre ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] di Baviera, Lund, Haarlem, Boston, Mosca. Fu membro dell’Accademia di San Pietroburgo e di Cambridge (1895), Londra (1903), Uppsala (1908). Varie istituzioni lo vollero cooptare: Royal Institution of Great Britain (1906), Royal Society di Londra e di ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] , a cura di F. Hipler - V. Zakrzewski, I, 1525-1550, Cracoviae 1879, pp. 399 s.; J. Trypucko, Polonica vetera Upsaliensia, XIII, Uppsala 1958, pp. 72 s.; Die Matrikel der Universität Wien, III, 1518-1579, a cura di F. Gall, Graz-Köln 1959, pp. 93 s ...
Leggi Tutto