FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] , in Viert. Nat. Ges. Zürich, LXIII (1918); G. E. Du Rietz, Zur methodologischen Grundlage der modernen Pflanzensoziologie, Uppsala 1921; J. Braun-Blanquet e collab., Prodromus der Pflanzengesellschaften, 1-7, 1933-40; id., Pflanzensoziologie, 2ª ed ...
Leggi Tutto
LIGURI
Benvenuto Terracini
. Popolazione dell'Europa antica, che, in età storica, ci appare stanziata sulla costa tirrenica da Marsiglia a Luni, lungo l'arco dell'Appennino settentrionale, e sull'uno [...] Inschriften, Bonn 1927; cfr. Danielsson, Zu den Lepontischen und Venetischen Inschriften, in Skrifter utg. af vet. samf. i Uppsala, XIII, i; H. Pedersen, The Lep. names in -alo-s and some remarks on the Lydian inscriptions, in Philologica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] stage, in Current history, 1994, pp. 228-31.
M. Plaut, Eritrea: in the eye of the storm, in The world today, 1995, pp. 26-28.
G. Kibreab, Ready and willing ... but still waiting. Eritrean refugees in Sudan and the dilemma of return, Uppsala 1996. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] sono stati ascritti codici latini miniati di età gota, sia di lusso, purpurei e con scrittura argentea - come i vangeli di Uppsala (Universitetsbibl., DG I) della prima metà del sec. 6°, il vangelo di Luca e quello di Marco, detti Codex Neapolitanus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] contributi fondamentali alla chimica delle sostanze organiche. Berzelius, che già durante i suoi studi di medicina a Uppsala si era ampiamente occupato di chimica, divenne nel 1806 insegnante di questa disciplina all'Accademia militare di Stoccolma ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] nel 1863, dell'Accademia delle scienze zoologiche e botaniche di Vienna, della Società botanica di Berlino e della Società scientifica di Uppsala nel 1865 e di quella di Bmó e del Microscopical Club di Londra nel 1867. Il 27 dic. 1863 fu nominato ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] imitazione del poema bizantino Σπανέας (B. Knös, L'histoire de la littérature néo-grecque. La période jusqu'en 1821, Uppsala 1962, p. 212). Ma se nelle due opere si riscontrano similitudini verbali, vi sono anche notevoli differenze nell'atmosfera e ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] Dobrovska Knihovna, ms. a 5, ff. 269va-270va; Stoccarda, Württembergische Landesbibliothek, Iur. 121 ff. 59ra-60ra; Uppsala, Universitetsbiblioteket, C. 559, ff. 235r-236r.
Più problematica è invece l'attribuzione del. Tractatusde quaestionibm, cheè ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] e della prosperità dello Stato.
All’inizio del 1773 il M. compì un secondo viaggio attraverso la Svezia, visitò l’Università di Uppsala e le miniere di ferro già cantate nel poema Per l’Ordine reale di Wasa, ritornando a Stoccolma a metà di gennaio ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] camera ad una voce con strumenti e basso continuo (Palermo, Conserv. V. Bellini); aria per soprano Cintia soccorso (Uppsala, Universitets-Biblioteket); quattro arie (Roma, Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 4206, Chigi Q.VI. 83); sei arie per ...
Leggi Tutto