VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] provenienti dall’ambito della corte viennese ma disperse in sedi più o meno remote (Kremsmünster, Kroměříž, Luneburgo, Uppsala), essendo andati in gran parte perduti i manoscritti musicali seicenteschi in uso nella cappella imperiale. Come per ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] de Hevesy (Nobel 1943), dove apprese le tecniche radioisotopiche dei traccianti, e l'istituto di chimica nucleare dell'Università di Uppsala, diretto da Th. Svedberg (Nobel 1926), presso il quale iniziò le sue ricerche di chimica nucleare.
Nel nuovo ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] rappresentò la Società botanica italiana alle feste linneane, gli fu concessa la laurea honoris causa in medicina all’Università di Uppsala.
A causa della guerra, nel 1916 si trasferì in Svizzera, da cui nella primavera del 1920 tornò a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] di Parigi. Infine numerose altre composizioni, per lo più del genere del mottetto, sono conservate ad Uppsala (Universitätsbiblioteket), Berlino Est (Deutsche Staatsbibliothek) e Kaliningrad (Oblastnaya Biblioteka).
Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] in inglese); G. I. Kazarow, in Pauly-Wissowa, XV, I, 1931, c. 226 ss., s. v. Megas Theos; B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950, p. 223 ss.; R. Pettazzoni, L'onniscienza di Dio, Torino 1955, p. 257 ss.; Chr. M. Danoff, in Pauly-Wissowa, Suppl. IX ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] et Byzance, "Actes du Colloque Nordique et International de Byzantinologie, Upsal 1979" (Acta Universitatis Upsaliensis. Figura, n.s., 19), Uppsala 1981, pp. 64-113; J. La Porte, Le trésor des saints de Chelles (Société archéologique et historique de ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] mondo divino nella religione dei G. settentrionali sia sul piano del grande culto pubblico (triade del tempio di Uppsala) sia nella pratica quotidiana (formula di scongiuro) sia nella mitologia. Questo cosmo divino presiede alla sicurezza del mondo ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] its fisheries limits. A political analysis, (Oslo) 1963; N. Andrén, Government and politics in the nordic countries, Stoccolma-Göteborg-Uppsala 1964; J. C. Griffith, Modern Iceland, Londra 1969; R. Bjarnason, The security of Iceland, in Five Roads to ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] embankment on soil, agriculture and socio-economy. A case study of the Pathakhali-Konai project in Bangladesh, in Uppsala Universitet Naturgeografiske Institutionen, 1993, 84, pp. 173-97.
J.D. Costa, Changes in urban structure in Bangladesh, in ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] a S., anche se, fatto prigioniero, finirà i suoi giorni nell'italica prigionia di Alba Fucens.
Bibl.: B. Hemberg, Die Kabiren, Uppsala 1950; I. Chapouthier, Le théâtre de Samothrace, in Bull. Corr. Hell., 80 (1956), p. 118 ss.; Ph.W. Lehmann, The ...
Leggi Tutto