BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] Bernardino Brugnoli, in Madonna Verona, VII (1913) con qualche precisazione su Alvise; E. Langenskiöld, M. Sanmicheli the architect of Verona, Uppsala 1938, pp. 167 s. e soprattutto 177 s. (dove è una breve rassegna della vita e delle opere), 179 s ...
Leggi Tutto
LOGICA POLIVALENTE
Claudio Pizzi
Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] Sbornik, 1939; H. Reichenbach, Philosophical foundations of quantum mechanics, Berkeley 1944; S. Halldĕn, The logic of nonsense, Uppsala 1949; S.C. Kleene, Introduction of metamathematics, Amsterdam 1952; J.B. Rosser, A.R. Turquette, Many-valued ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Åberg, Die Goten und Langobarden in Italien, Uppsala 1923; J. Werner, Münzdatierte austrasische Grabfunde (Germanische 19082); N. Åberg, Die Goten und die Langobarden in Italien, Uppsala 1923; R. Soriga, Le lapidi longobarde del monastero pavese di S ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Loeb Classical Library), 2 voll., London 1933; Mappae Clavicula, a cura di H. Hedfors, in Compositiones ad tingenda musiva, Uppsala 1932; Eraclio, De coloribus et artibus Romanorum, a cura di A. Ilg, Wien 1873 (18882); Teofilo, De diversis artibus ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] serosa, nunc primum inventa […] cui accessere aliae ejusdem observationes anatomicae, Västerås, E. Lauringer, 1653 (altra ed.: Uppsala, Almquist & Wiksells boktryckeri, 1930; trad. ingl.: transl. by Aage E. Nielsen, "Bulletin of the history ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] le Chiese del Terzo Mondo hanno cominciato a dominare la scena nel Consiglio e da quando l'assemblea di Uppsala (1968) sembrò imporre al movimento ecumenico una dimensione, come è stata chiamata, ‛orizzontale', cioè un interessamento ai problemi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] e i papi del suo tempo, in Studi romani, VII (1959), pp. 146-161; S.Gagner, Studien zur Ideengeschichte der Gesetzgebung, Uppsala 1960, pp. 135-179;G. Vecchi, Carmiesametrici e ritmi musicali per B. VIII, in Convivium, XXVIII (1960), pp. 513-523; H ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] 4, 1901, pp. 507-11.
T. Höjer, B. VIII och Sverige, in Bidrag till Sverges medeltidshistoria, tillegnade C. G. Malmström, Uppsala 1902.
H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster 1902 (v. anche le recensioni di E. Berger, "Journal des Savants", n ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] chiesa di S. Vitale, 1945; P. Toesca, S. Vitale in R.: i mosaici, Milano 1952; C. O. Nordström, Ravennastudien, Stoccolma-Uppsala 1953, p. 88 ss.; H. Michaelis, Zur Ikonographie der Mosaiken des Presbyteriums von S. Vitale in R., in Wissenschaftliche ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Century, in Les Pays du Nord et Byzance, "Actes du Colloque nordique et international de byzantinologie, Uppsala 1979", a cura di R. Zeitler, Uppsala 1981, pp. 315-331; H. Stamfer, H. Walder, Die Krypta von Marienberg im Vinschgau. Romanische Fresken ...
Leggi Tutto