La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 209.
P. Baker, Cos et Calymna, 205-200 a.C. Esprit civique et défense nazionale, Québec 1991.
K. Höghammar, Sculpture and Society, Uppsala 1993.
J. Papachristodoulou, Culti e santuari di Rodi. Nuovi dati e scoperte, in CMGr XXXI (1991), pp. 249-73.
M ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] ; O. Löfgren, C.J. Lamm, Ambrosian Fragments of an Illuminated Manuscript Containing the Zoology of al-Ǧāḥiẓ (Uppsala Universitets Årsskrift, 5), Uppsala-Leipzig 1946; B. Farès, Une miniature religieuse de l'Ecole de Bagdad, datée 614 Heg./1217-1218 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] 1956; Guicennas, De arte bersandi, le plus ancien traité de chasse de l'Occident, a cura di G. Tilander (Cynegetica, 3), Uppsala 1956; La chace dou cerf, a cura di G. Tilander (Cynegetica, 7), Stockholm 1960; G. Holmer, Traduction en vieux français ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] è detto 'processo di Poisson composto'. In un lavoro di Cramér (1976) si ricorda che Lundberg, sempre nella tesi di Uppsala, fece anche uso di un'equazione funzionale che è un caso particolare della famosa 'equazione in avanti' introdotta nel 1931 da ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] . in 4°, 40), Stoccolma 1984, pp. 75-81; G. C. Nordquist, A Middle Helladic Village. Asine in the Argolid (Boreas, 16), Uppsala 1987; C. Zerner, Ceramics and Ceremony: Pottery and Burials from Lema in the Middle and Early Late Bronze Ages, in R. Hägg ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] of an Illuminated Manuscript Containing the Zoology of Al-Gāhiz, a cura di O. Löfgren, C.J. Lamm (Uppsala Universitets årsskrift, 5), Uppsala-Leipzig 1946; F.E. Day, Mesopotamian Manuscripts of Dioscorides, MetMB, n.s., 8, 1950, pp. 274-280; R ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] forme semplicissime. Della stessa tipologia sono anche i t. conservati nelle chiese svedesi di Husaby e di Gamla Uppsala: la destinazione laica non comporta altra decorazione se non quella derivante da una lavorazione del legno in termini aniconici ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] sembra di poterla identificare con la «Catar: Giani» autrice di un mottetto (Liebster Jesu, trautes Leben), datato 1663 (Uppsala, Universitetsbiblioteket, Collezione Düben, Vok. mus. i hs. 79, c. 13v-14r).
Singolare testimonianza della stima di cui ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Venezia, nel conservatorio L. Cherubini di Firenze, nella British Library di Londra, nel Fitzwilliam Museum di Cambridge, a Uppsala, Dresda e in altre biblioteche europee.
Compositore fu anche il figlio di Giovanni Antonio, Francesco Saverio, nato a ...
Leggi Tutto
NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] due concerti per violino o flauto «traversiero»; il manoscritto d'uno di essi è conservato nella biblioteca universitaria di Uppsala, Gimo 292, erroneamente attribuito a Giuseppe Tartini (cfr. White, 1992).
Alcune sonate vennero arrangiate in trio da ...
Leggi Tutto