La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] scoperta dei vasi linfatici fu compiuta da Bartholin e da Rudbeck indipendentemente l'uno dall'altro; Rudbeck, allora studente a Uppsala, li trovò nel 1651, ma Bartholin pubblicò per primo la scoperta, attribuendo a essi il nome (1653). Si viene così ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Linneo, dal quale ricevette lezioni di botanica e con cui s’intrattenne in conversazioni e studi presso la residenza a Uppsala. Oltre all’amicizia, i due si scambiarono reciproci favori tanto nel commercio librario quanto nell’acquisto di oggetti da ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] 2 violini e due bassi; Sonata (lestiva) a 5 voci, 2 violini, 2 trombe, fagotto, basso e organo (Dresda, circa 1660; Uppsala, Universitetsbiblioteket). Di quest'ultima Sonata si ha un'edizione moderna a cura di A. Schering, in Geschichte der Musik in ...
Leggi Tutto
, Irlandese, nato verso il 484 a Tralee (Kerry). Fondò numerosi conventi in Irlanda, tra cui quello di Clonfert, ove divenne abate e morì verso il 578. È soprattutto celebre per il racconto - popolarissimo [...] Meerfahrt, in Festgabe W. Förster, Halle 1901, p. 129 segg.; id., in Skrifter utgifna af K. Humanistika Vetenskaps-Samfundet i Uppsala, IV, 3 (1902); F. Novati, La Navigatio S. Brandani in antico veneziano, Bergamo 1893, 2ª ed. 1896; J. K. Wright ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di Treviso nel primo Quattrocento, Roma 1987, I, pp. 467-469; II, pp. 270 s.; Mittelalterliche Handschriften der Universitätsbibliothek Uppsala. Katalog über die C-Sammlung, a cura di M. Andersson-Schmitt et al., V, Stockholm 1992, pp. 310 s.; A ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] la fortezza più importante della Corona svedese in Finlandia.Il duomo, consacrato alla Vergine e al santo nazionale finlandese, Enrico di Uppsala, all'inizio del Trecento era un edificio rettangolare in mattoni (m 35-23) con una sagrestia a N e un ...
Leggi Tutto
QUINTO FIORENTINO
G. Caputo
Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] . Petersen, La Mula, in Röm. Mitt., XIX, 1904, 3, pp. 244-252; Å. Åkesteöm, Studien über die etruskischen Gräber, Uppsala 1934, passim; A. Minto, Pseudocupole e pseudovolte nella architettura etrusca delle origini, in Palladio, III, i, 1939, pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] XV sec. d.C.
Bibliografia
C. Radimilahy, Mahilaka. An Archaeological Investigation of an Early Town in Northwestern Madagascar, Uppsala 1998.
Main caves
v. Giant's Castle
Manda
di Andrea Manzo
Sito localizzato sull'omonima isola dell'arcipelago di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il Collegio minerario spagnolo. In Svezia e in Italia cattedre speciali furono istituite nelle università: in Svezia, a Uppsala, professori di chimica si occupavano di mineralogia e in Italia Giovanni Arduino (1714-1795), da ispettore delle miniere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] famiglia presenta nell’insieme un profilo borghese e Strindberg, del resto, ha i mezzi per iscriversi all’università a Uppsala. Qui frequenta corsi di medicina e di estetica senza tuttavia concludere gli studi, ma orientandosi, dal 1869, verso una ...
Leggi Tutto