Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] caratterizzate e tutte classificate nei tre tipi già descritti, G, A e D. Nel 1965 è stato osservato a Uppsala un paziente con una globulina mielomatosa non classificabile: questa gammaglobulina era, ovviamente, di un nuovo tipo, non ancora scoperto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] XI secolo in Svezia.
Basandosi da una parte sulla dubbia informazione di Adamo di Brema relativa al tempio pagano di Uppsala e alla sopravvivenza di tradizioni pagane in epoca cristiana e, dall’altra, su moderne idee di impronta romantica, alcuni tra ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] like?, in Architecture and Society in Hecatomnid Caria. Proceedings of the Uppsala Symposium 1987 (Uppsala Studies in Ancient Mediterranean and Near Eastern Civilizations, 17), Uppsala 1989, pp. 15-22.
Rapporti definitivi di scavo: The Maussolleion ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] , Tanzania: an African experiment, ivi 1983; J. Boesen, K.J. Havnevik, J. Koponen, Tanzania. Crisis and struggle for survival, Uppsala 1986; I.G. Shivji, Law, state and the working class in Tanzania, Londra 1986; M. Hodd, Tanzania after Nyerere, ivi ...
Leggi Tutto
LINDGREN, Torgny
Bruno Berni
Scrittore svedese, nato a Reggsgö (Västerbotten) il 16 giugno 1938. Ha esordito negli anni Sessanta con il volume di poesie Plåtsax, hjärtats instrument (1965, Forbici per [...] 'Ormens væg på hælleberget', 'Bat Seba' och 'Ljuset' (Il coraggio di vivere nel mondo delle storie improbabili. Uno studio sui romanzi di Torgny Lindgren 'Il sentiero del serpente sulla roccia', 'Betsabea' e 'La luce'), Uppsala-Stockholm 1993. ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] La soglia su cui concordano convenzionalmente quasi tutti i programmi di ricerca è quella dei mille morti in battaglia. L’Uppsala conflict data project, in associazione con il SIPRI di Stoccolma, definisce i conflitti armati secondo quattro gradi di ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] nel 1930-31 per la compilazione del Biographisches Lexikon di Isidor Fisher (conservata presso la Uppsala Universitet e disponibile all’indirizzo: http://www. europeana.eu/portal/record/9200106/936FFF242272D69AAFFC8B578A7BFF2C5092A4CF.html, 20 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Gaspare
Ana Maria Millan Gasca
Nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, il 27 giugno 1800. Mancano notizie sulla famiglia e i primi anni di vita. Compì i primi studi nel convitto di Parabiago [...] per la classe di scienze fisiche dell'Accademia dei Lincei e, in seguito, della Società reale delle scienze di Uppsala.
Il M. pubblicò un manuale (Lezioni di introduzione al calcolo sublime, Pavia 1836) e numerose memorie di algebra, analisi ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Gherardo Gnoli
(XXXV, p. 1022)
Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] e M. Boyce.
Bibl.: H.S. Nyberg, Die Religionen des alten Iran, Leipzig 1938; G. Widengren, Hochgottglaube im alten Iran, Uppsala 1938; J. Bidez-F. Cumont, Les Mages hellénisés, i-ii, Parigi 1938; H.H. Schaeder, Der iranische Zeitgott und sein Mythos ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese, nato il 4 febbraio 1620, morto il 25 maggio 1667. Figlio del barone Karl Bonde, che era stato membro del Consiglio del regno (Riksråd), governatore e braccio destro del re Gustavo [...] -1667 (La politica finanziaria della reggenza di Carlo XI; la gestione delle finanze di Gustavo Bonde e la rottura durante la guerra di Brema), Uppsala e Lipsia 1914. Il programma politico di Bonde è pubblicato nel Historisk Tidskrift, XXXIII (1913). ...
Leggi Tutto