GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] del Collège de France, dal 1955 Membre de l'Institut. Laureato honoris causa da Princeton, Edinburgo e Uppsala, membro di molte accademie delle scienze (britannica, bulgara, danese, norvegese, serba), della Mediaeval Academy of America, dell ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] e 1518; nel settembre del 1516 egli ricevette dal papa anche l'incarico di sciogliere le contese relative alla provincia ecclesiastica di Uppsala.
Munito pertanto di ampi poteri, l'A. si recò prima in Danimarca, nel 1516-17, e l'anno successivo in ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] e nella parte alta la raffigurazione della Madonna affiancata da due angeli inquadrati entro arcatelle archiacute. Ai pezzi di Uppsala possono ricollegarsi due bordi in lino conservati a Orvieto (Mus. dell'Opera del Duomo), ascrivibili alla metà del ...
Leggi Tutto
. Famiglia svedese, i cui primi ricordi risalgono al sec. XIV. Dei suoi varî rami uno ottenne la dignità baronale (1652), due altri quella comitale: il ramo di Björnö nel 1697, quello di Säfstaholm nel [...] (1682-1764), nipote del Gustaf sunnominato, fu uomo politico e storico, consigliere di stato e cancelliere dell'università di Uppsala. Scrisse Sverige under Ulrica Eleonora och Fredrik I (La Svezia sotto Ulrica Eleonora e Federico I).
Il barone Karl ...
Leggi Tutto
LÖWENHJELM, Harriet Augusta Dorotea
Mario GABRIELI
Poetessa e disegnatrice svedese, nata a Hälsingborg il 18 febbraio 1887, morta nel sanatorio di Romanäs, presso Säby, il 24 maggio 1918. Tranne qualche [...] .
Bibl.: O. Holmberg, Madonnan och järnjungfrun, Stoccolma 1927; H. G. Hildebrand, Bibeln i nutida svensk lyrik, Uppsala 1939; E. Björkman-Goldschmidt, H. L., Stoccolma 1947; M. Gabrieli, Storia della letteratura della Scandinavia, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] compilato intorno al 1120 (Firenze, Laur., Ashb. 1554). Alla metà del sec. 12°, la sede vescovile fu trasferita a Uppsala.Le ricerche archeologiche svolte a S. negli anni Ottanta e Novanta hanno precisato il carattere dell'insediamento. Stora Gatan ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1533 da Gustavo I e da Caterina di Sassonia Lauenburg. Ebbe un'educazione accurata, studiò molte lingue e le scienze, interessandosi soprattutto dell'astrologia, che coltivò poi per tutta la [...] astrologici, che dei membri di questa casa avessero ordito una congiura contro di lui e li fece arrestare e portare ad Uppsala, dove fu convocata una dieta per condannarli. Egli stesso trafisse nel 1567 uno degli arrestati e fece uccidere la maggior ...
Leggi Tutto
. Termine grammaticale indicante l'omissione di uno o più vocaboli che l'intero costrutto richiederebbe, ma che l'uso permette di sottintendere.
La grammatica tradizionale ha troppo largamente usato di [...] ; B. Migliorini, Dal nome proprio al nome comune, Ginevra 1927, pp. 93-96; E. Wellander, Studien zum Bedeutungswandel im Deutschen, III, in Uppsala Univ. Årsskrift, 1928, 4; O. Jespersen, The Philosophy of grammar, Londra 1924, pagina 306 e passim. ...
Leggi Tutto
. Popolazione che occupa una lunga striscia di territorio lungo la sponda destra del Nilo, per un'estensione di circa 130 chilometri a sud del confine egiziano. È di origine Begia, con molta immistione [...] , gl'istituti e gli usi. La tribù ha avuto una parte non trascurabile nelle guerre fra Anglo-Egiziani e Dervisci.
Bibl.: C. G. Seligman, Note on Bisharin, in Man, giugno 1915; H. Almkvist, Die Bischari-Sprache in Nordost-Afrika, Uppsala 1881-85. ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] per le città svedesi], I-VI, a cura di N. Herlitz, Stockholm 1927-1985; Scriptores rerum Suecicarum Medii Aevi, I, Uppsala 1818; Annales Wisbyenses, ivi, pp. 39-47; Stockholms stads privilegiebref, 1423-1700 [Lettere di privilegio della città di S ...
Leggi Tutto