Scultore svedese, nato il 18 dicembre 1783, studiò col Sergel fino al 1810, quindi venne a Roma dove passò tutta la vita salvo qualche breve soggiorno in patria, dove morì il 13 marzo 1848. Il B. è, insieme [...] le sue figure muliebri, spesso formose e ispirate a modelli antichi; celebre fra tutte la Baccante giacente dell'università di Uppsala, scolpita a Roma nel 1812. Eseguì statue colossali di re svedesi, un busto del poeta nazionale Bellman, e la statua ...
Leggi Tutto
Faddeev, Ljudvig Dmitrievič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato il 23 marzo 1934 a Leningrado, dove ha svolto tutta la sua carriera scientifica. Laureatosi nel 1956, ha successivamente insegnato [...] , il Danni Heineman Prize in fisica matematica, la medaglia e il premio Dirac e i dottorati onorari dalle università di Parigi, Uppsala, Buenos Aires, La Plata e Nankai. Dal 1986 al 1990 è stato presidente dell'Unione matematica internazionale.
Tra i ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] .
La scoperta dell’ossigeno viene fatta risalire al 1773-1774 ed è attribuita al lavoro indipendente di un farmacista di Uppsala, Carl Wilhelm Scheele, e del chimico inglese Joseph Priestley. Scheele preparò l’ossigeno diverse volte tra il 1771 e il ...
Leggi Tutto
BJORNSTRAND, Gunnar
Stefano Boni
Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar)
Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) e Smultronstället (1957; Il posto delle fragole), tutti diretti dal maestro di Uppsala. Nel corso della sua carriera si distinse sia in ruoli tragicomici sia in quelli prettamente drammatici tipici della ...
Leggi Tutto
Finlandia
Tauno Nurmela
La F., come concetto amministrativo
o geografico preciso, non esisteva ancora all'epoca di D.; il canale forse più diretto per le conoscenze che su questa parte della terra venivano [...] la Chiesa romana e alla fine del sec. XII, l'amministrazione del vescovato di Abo (Turku), dipendente dall'arcivescovato di Uppsala, era stata organizzata. Ma la lotta della Carelia fra Roma e Bisanzio, che era iniziata con la terza crociata e con ...
Leggi Tutto
Ceccotti, Sergio. – Pittore italiano (n. Roma 1935). Maestro della figurazione italiana contemporanea, originale ibridatore di suggestioni metafisiche, evocazioni del noir e citazioni fumettistiche, addita [...] galleria Liliane François di Parigi (1977), alla Galleria comunale d’arte contemporanea di Arezzo (1987), all’Upplands Konstmuseum di Uppsala (1993), a Buenos Aires (Centro cultural Borges, 2010; Istituto italiano di cultura, 2015) e a Roma nei Musei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] , aveva lavorato come consulente delle miniere svedesi e aveva tenuto numerosi corsi di mineralogia presso l'Università di Uppsala, pubblicò nel 1780 una memoria intitolata De precipitatis metallicis in cui cercò di dimostrare la modalità con cui ...
Leggi Tutto
GEIGER, Theodor
Sandro Bernardini
Sociologo tedesco, nato a Monaco di Baviera il 9 novembre 1891, morto durante un viaggio di ritorno da Toronto ad Årthus (Danimarca), il 16 giugno 1952. Dopo la laurea [...] di Årthus. L'occupazione nazista della Danimarca costrinse G. (1940) a rifugiarsi in Svezia, a Stoccolma e a Uppsala. Nel 1945, tornato ad Årthus, riprese l'insegnamento; fu visiting professor (1951) in numerose università statunitensi e canadesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] , in BSA, 82 (1987), pp. 17-21; T. Linders - G.C. Nordquist (edd.), Gifts to the Gods. Proceedings of the Uppsala Symposium 1985, Uppsala 1987; W. Burkert, The Meaning and Function of the Temple in Classical Greece, in M.V. Fox (ed.), Temple and ...
Leggi Tutto
Storico, poeta e uomo politico svedese (Ransäter, Värmland, 1783 - Stoccolma 1847). Fu una delle figure principali del romanticismo svedese, prima di tendenze conservatrici e patriottiche, poi sempre più [...] creazione poetica da lui stesso messa in musica: Ensam i bräcklig farkost ("Solo su fragil barca"); Natthimmelen ("Cielo notturno"); Höstsädet ("Semina autunnale"). Fu professore a Uppsala dal 1824, e fra il 1840 e il 1841 deputato al parlamento. ...
Leggi Tutto