• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [1251]
Biologia [274]
Medicina [193]
Zoologia [189]
Biografie [129]
Arti visive [77]
Embriologia [59]
Sistematica e zoonimi [63]
Archeologia [63]
Botanica [54]
Genetica [37]

doppie lettere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] aah!, ooh!, l’aggettivo raro aaeliano e un nutrito contingente in oo-, prefisso che in medicina e biologia significa «uovo»: ooblasto, oociesi, ecc.; sono però, com’è evidente, termini tutti fuori dall’uso comune. Meno rare le doppie vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – FORESTIERISMI – INTERIEZIONE – SPERMATOZOO – ORTOGRAFIA

sonorizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sonorizzazione è un fenomeno fonetico-fonologico per cui un suono (tecnicamente, un fono) sordo, a contatto con consonante sonora o in posizione intervocalica, diventa sonoro (➔ fonetica articolatoria, [...] come tali solo in posizione iniziale di parola (come in uomo [ˈwɔːmo], uovo [ˈwɔːvo], ieri [ˈjɛːri], iato [ˈjaːto]) e in posizione ve], tuono [ˈtŭɔːno], l’uomo [ˈlŭɔːmo] e l’uovo [ˈlŭɔːvo]; ➔ quantità fonologica). Dal punto di vista spettrografico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – FILOLOGIA ROMANZA – CONSONANTE SORDA – LINGUE ROMANZE – PLICHE VOCALI

maschile

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] in questo caso è l’accordo con l’articolo o con i modificatori del nome a renderne univoca la caratterizzazione: l’uovo ~ le uova, il centinaio ~ le centinaia. Alcuni di essi mostrano un doppio plurale, affiancando un maschile al femminile: braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GENERE GRAMMATICALE – NOMI INVARIABILI – IPERONIMIA – IPERONIMO

INDETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

INDETERMINATIVI, ARTICOLI L’articolo indeterminativo si usa in riferimento a un elemento che fa parte di una categoria di persone, animali, oggetti, concetti Un uomo si aggira per le strade Una parola [...] per w, l’articolo viene selezionato in base alla pronuncia: – se la w viene pronunciata come u semiconsonante (come la u di uovo), l’articolo è uno uno whiskey, uno webmaster – se la w viene pronunciata come v o non viene pronunciata l’articolo è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DITTONGO

La grammatica italiana (2012)

DITTONGO Il dittongo (dal greco dìphthongos ‘suono doppio’) è un gruppo di due vocali consecutive all’interno di una stessa sillaba. Una delle due vocali è sempre o una i o una u, corrispondente – a [...] (ma il sostantivo diniego) • Nella creazione di nomi alterati (➔alterazione) derivati da una base con dittongo uomo ▶ omone uovo ▶ ovetto Ci sono però anche delle oscillazioni, con una possibile distinzione di significato piede ▶ pedone (‘chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

numero

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] femminile arma, armi) e i nomi maschili al singolare, terminanti in -o, e femminili al plurale, terminanti in -a (come uovo, uova). Ci sono casi in cui la manifestazione formale della categoria del numero pare in qualche misura eccezionale. È il caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – ALLOCUTIVI – MAMMIFERO – BOLOGNA – ITALIA

genere

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] belga        belga plur.    belgi          belghe La seconda include i nomi del tipo in -o al singolare e -a al plurale, come uovo / uova, braccio / braccia, che sono maschili al singolare e femminili al plurale. Anche in questo caso è l’accordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GENERE GRAMMATICALE – NOMI INVARIABILI – AGGETTIVI – PARTICIPI

alfabeto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alfabeto Francesco De Renzo Comunicare facilmente e con rapidità L'alfabeto consiste in una serie di segni grafici, le lettere, che usiamo per rappresentare in forma scritta le parole e i suoni di una [...] , la a con la o, per avere due parole diverse. Lo stesso vale per parole come rapa e rana, uomo e uovo. Se invece avessimo usato gli ideogrammi, per ognuna di queste parole ne avremmo dovuto utilizzare di completamente diversi. Provate a pensare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabeto (5)
Mostra Tutti

plurale

Enciclopedia on line

In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] particolare è costituito dai sostantivi maschili che al p. assumono la terminazione -a del neutro latino, diventando femminili (l’uovo-le uova, il lenzuolo-le lenzuola ecc.), mentre per alcuni di essi sussistono tutte e due le possibilità, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – VOCALE TONICA – DECLINAZIONE – CONIUGAZIONE – DESINENZE

DETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

DETERMINATIVI, ARTICOLI Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa La matematica [...] per w, l’articolo viene selezionato in base alla pronuncia: – se la w viene pronunciata come u semiconsonante (come la u di uovo), l’articolo è lo, gli lo whisky, gli whisky ma dal momento che la w è percepita come consonante a pieno titolo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali