• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1251 risultati
Tutti i risultati [1251]
Biologia [274]
Medicina [193]
Zoologia [189]
Biografie [129]
Arti visive [77]
Embriologia [59]
Sistematica e zoonimi [63]
Archeologia [63]
Botanica [54]
Genetica [37]

tuorlo

Enciclopedia on line

(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] ), depositandosi in particolari zone, talora nettamente delimitabili (Anfibi), cui corrispondono placchette vitelline di varia grandezza. Il t. dell’uovo di pollo consta per la metà circa di acqua e per metà di vari sali inorganici (sodio, potassio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – DEUTOPLASMA – COLESTEROLO – FOSFOLIPIDI – CITOPLASMA

pronucleo

Dizionario di Medicina (2010)

pronucleo Nucleo aploide dello spermatozoo (p. maschile) e della cellula uovo (p. femminile). Dopo la fecondazione i p. maschile e femminile subiscono cambiamenti morfologici e fisiologici complessi [...] e si spostano verso un punto dell’uovo dove si incontrano. L’unione dei p. comporta la dissoluzione dei loro involucri, dopo di che i cromosomi dei due p. si condensano, si mescolano fra loro e si orientano nel primo fuso mitotico dello zigote. ... Leggi Tutto

prelocalizzazione

Enciclopedia on line

In embriologia, si dicono p., o localizzazioni germinali, regioni dell’uovo da cui si differenziano determinati organi o tessuti (➔ germinale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA

albumina

Enciclopedia on line

Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] sono l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo e le a. di cereali come frumento e orzo. Per il loro carattere anfotero le a. possono dare sali sia con gli acidi sia con le basi; si combinano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – POLISACCARIDI – ACIDI GRASSI – SULFAMIDICI – LEUCOCITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su albumina (3)
Mostra Tutti

enucleazione

Enciclopedia on line

Asportazione del nucleo di una cellula (in genere una cellula uovo) per mezzo di microaghi o di micropipette, allo scopo di trapiantare nella cellula un nucleo proveniente da un’altra cellula e studiare [...] poi lo sviluppo dell’organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA

Fanete

Enciclopedia on line

(gr. Φάνης) Creatura originaria del sistema mistico orfico. Nato dall’uovo primordiale deposto da Nyx (la dea Notte), manifesta nel nome il suo carattere di realtà ‘che mostra’, che cioè rende manifesto [...] ciò che era latente e implicito (la stessa creatura ha per nomi anche Protogono, il ‘Primo nato’, ed Eros) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

polispermia

Enciclopedia on line

In zoologia, la penetrazione di due o più spermatozoi nell’uovo; può accadere o in condizioni normali (p. fisiologica, per es., negli Uccelli, negli Anfibi Urodeli), o in condizioni sperimentali (p. artificiale). [...] Nella p. fisiologica lo spermatozoo il cui pronucleo si unisce con il pronucleo femminile è sempre uno solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SPERMATOZOO – URODELI – UCCELLI – ANFIBI

deutoplasma

Enciclopedia on line

Complesso eterogeneo di sostanze diverse, più o meno abbondanti nella cellula uovo, necessarie per lo sviluppo dell’embrione e costituite da proteine, grassi, carboidrati, vari sali inorganici e acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: CARBOIDRATI – PROTEINE – EMBRIONE

ovale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ovale ovale [s.f. Der. del lat. ovalis "a forma di uovo", da ovum "uovo"] [ALG] Curva piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che è dotata in ogni punto di retta [...] tangente variabile con continuità; sono o., per es., una circonferenza e un'ellisse, mentre non lo è il perimetro di un poligono, anche se convesso (manca per esso la continuità della tangente). Le o. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovale (2)
Mostra Tutti

zigote

Dizionario di Medicina (2010)

zigote Cellula diploide che deriva dalla fusione dei due gameti aploidi (uovo e spermatozoo) durante la fecondazione. La fusione dei pronuclei aploidi genera un nucleo che contiene tutto il materiale [...] ereditario dell’individuo neoformato: metà di origine paterna e metà di origine materna. Oltre ai geni nucleari, lo z. contiene anche un’informazione genetica di esclusiva origine materna, conservata nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zigote (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
pèlle
pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali