Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] , deve attendere fino a un mese per un pasto; questi uccelli possono vivere 50÷60 anni e deporre un totale di 20÷ 25 uova nel corso della vita. Tuttavia, non è chiaro perché una dimensione di covata di un solo uovo sia la soluzione migliore anche per ...
Leggi Tutto
Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, [...] ; zampe, adattate per il salto, lunghe, robuste, con tarsi di 5 articoli. Hanno metamorfosi completa (olometaboli); depongono le uova nelle fessure dei pavimenti, sotto i tappeti, nei granai. Le larve, che nascono dopo 3-10 giorni, sono apode ...
Leggi Tutto
(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] di arborescenze, il margine del corpo; numerosi follicoli ovarici sono situati dorsalmente. I pori genitali sono separati. Le uova, provviste di guscio resistente, sono deposte in gruppi o capsule che ne contengono fino a una dozzina, incrostanti ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] forma il clitello, rigonfiamento del corpo dovuto all’ispessimento di un certo numero di segmenti anteriori. Le uova vengono deposte in bozzoli (cocoon) e si sviluppano direttamente senza metamorfosi. Comprendono forme terrestri e acquatiche, queste ...
Leggi Tutto
scarabèo Insetto dell'ordine Coleotteri. La forma generale del corpo è tozza e massiccia; il tegumento molto robusto forma una vera e propria corazza; le antenne hanno estremità lamelliformi; il dimorfismo [...] (Megasoma elephas). Gli s. stercorari (Scarabaeus semipunctatus, Geotrupes stercorarius) formano pallottole di sterco da usare sia come cibo sia come nascondiglio per le uova; tra questi anche lo s. sacro (S. sacer), venerato nell'antico Egitto. ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] a organizzazione rudimentale, che si trova nel mantello della femmina. È detto m. ostetrico il m. di alcuni animali che incuba le uova deposte dalla femmina, per es. l’alite (rospo ostetrico) tra gli Anfibi, il cavalluccio marino tra i Pesci ecc.
In ...
Leggi Tutto
Carnivoro (Mustela erminea; v. fig.) della famiglia Mustelidi, a diffusione oloartica, delle aree temperate del Nord America e dell’Eurasia. Il corpo è lungo fino a 30 cm nei maschi, circa la metà nelle [...] . È un predatore specializzato nella caccia a conigli e lepri, ma si nutre anche di micromammiferi, uccelli, uova, piccoli rettili, anfibi, pesci e invertebrati. Scava tane sotterranee; la particolare morfologia del suo corpo permette, specialmente ...
Leggi Tutto
VENTURONE (lat. scient. Carduelis c. citrinella (L.); fr. venturon alpin; sp. citrinela; ted. Citrinenzeisig; ingl. citril finch)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidae e [...] comune in Italia. Appare durante i passi nell'inverno nelle provincie settentrionali e in quelle centrali.
Costruisce un nido aperto foderato di muschio, generalmeme sui rami degli alberi, dove depone quattro o cinque uova. Il suo canto è gradevole. ...
Leggi Tutto
storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] in autunno nei paesi mediterranei, soprattutto in Africa settentrionale, e in marzo ritornano ai luoghi di nidificazione. Depongono uova verdazzurre in nidi grossolani collocati sui tetti delle case o negli alberi cavi. Durante l’inverno, nelle ore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , derivavano dal regno animale, vegetale o minerale. Tra le sostanze di origine animale vi erano il burro, il latte, il miele, le uova, i pesci, la carne (soprattutto quella bovina), il fiele di toro, ma anche il sangue, l'urina e le corna, nonché la ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...