Superfamiglia di Insetti Imenotteri (un tempo considerata una famiglia, i Calcididi) del sottordine Terebranti. Comprende molte specie, di piccole dimensioni, litofagi e parassiti endofagi e ectofagi di [...] volta parassite degli Agaonidi; quelle del genere Blastothrix di Coccidi; Nasonia brevicornis e Spalangia muscidarum, della mosca domestica. Tetrastichus xanthomelaenae depone le uova nelle uova di Galerucella luteola, crisomelide nocivo agli olmi. ...
Leggi Tutto
Ispessimento cutaneo di alcuni segmenti del corpo degli Anellidi Oligocheti e Irudinei, sottoclassi della classe Clitellati (o Clitellata). Specialmente evidente durante la maturità sessuale, è situato [...] in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, il cui secreto, oltre a favorire l’accoppiamento, costituisce il bozzolo (o cocoon) contenente le uova. ...
Leggi Tutto
Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] solium, o Cysticercus bovis, larva della Taenia saginata. È di frequente riscontro nel porco che facilmente può ingoiare le uova di tenia; dall’uovo si libera l’embrione esacanto che, per via ematica, raggiunge i tessuti (muscoli, cervello, meningi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] trascorso alla Stazione zoologica di Napoli con le funzioni di capo del reparto di zoologia, dove pubblicò la monografia Uova, larve e stadi giovanili di Teleostei (1937), rivelandosi un profondo conoscitore di gruppi zoologici come pesci e crostacei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Ciconiformi; hanno becco diritto o leggermente ricurvo, con dente distinto all’apice, non uncinato sulla mascella superiore; collo con insellatura a metà (causata dall’ineguale lunghezza [...] in sosta; dito esterno e mediano riuniti da una membrana alla base; spolverini sul petto e sui lati del groppone. Depongono uova non macchiate; i piccoli nascono inetti e nudi e restano a lungo nel nido. Gli A. comprendono circa 100 specie diffuse ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Nematodi Ascaridi, con tre labbra boccali. L’estremità posteriore della femmina è acuminata; nel maschio è avvolta e la cloaca è fornita di una sola spicola. L’ossiuro (Enterobius vermicularis) [...] nella parte posteriore dell’intestino tenue; il maschio è lungo 3-5 mm, la femmina 9-12; le femmine depongono le uova nel crasso e nel retto. Esistono anche specie parassite di animali domestici.
L’infestazione da o. provoca l’ossiuriasi, malattia ...
Leggi Tutto
La più grande delle vespe nostrane (Vespa crabro; v. fig.) largamente diffusa in Italia, di color bruno, con l’addome variegato di giallo.
Forma società temporanee i cui componenti (femmine sterili o operaie, [...] svernano in nascondigli. Nella primavera successiva, ciascuna ‘regina’ inizia la costruzione di un nido e la deposizione delle uova, da cui nascono le operaie, che continuano la costruzione del nido e allevano le larve, alimentate con insetti e ...
Leggi Tutto
VERMINOSI
Nino Baboni
Si chiamano così in patologia veterinaria malattie parassitarie dovute alla presenza di vermi nell'interno del corpo e molto spesso nell'apparecchio gastro-intestinale. Le verminosi [...] animali giovani in via di accrescimento danni talora notevoli. L'infestazione si realizza generalmente per via digerente per opera di uova, embrioni o larve libere, diffuse nelle acque di abbeverata e sugli alimenti, specie se costituiti da erbe o da ...
Leggi Tutto
Uccelli appartenenti all'ordine Charadriiformes che formano un gruppo di poche specie riunite generalmente nei generi Chionis Forster e Chionarcus Kidder e Coues. Presentano becco breve e ricurvo, con [...] depongono nei crepacci delle rocce da una a tre uova piriformi e macchiate, dalle quali schiudono piccoli provvisti di altri uccelli e specialmente i pinguini dei quali divorerebbero le uova e s'impadronirebbero del cibo destinato ai piccoli. Secondo ...
Leggi Tutto
vipere e serpenti a sonagli
Giuseppe M. Carpaneto
Il terrore fra l’erba
La famiglia dei Viperidi comprende circa 260 specie diffuse in quasi tutto il mondo, esclusa la regione australiana. Troviamo [...] foreste tropicali e perfino nell’estremo Nord. Una caratteristica della famiglia è la condizione ovovivipara: le uova, infatti, si schiudono nel ventre della madre che partorisce piccoli già autosufficienti
Zanne mobili
Diversamente dagli Elapidi ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...