Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che una serie di circostanze imprevedibili non escluda qualunque altra via. Si dice che nessuno può fare la frittata senza rompere le uova. In questo caso non si dovrebbe fare la frittata, se il menu offre qualche altra scelta" (v. Nove, 1969; tr. it ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] si accompagnò a quello dell'allevamento fu lo sfruttamento dei prodotti derivati dagli animali domestici, come il latte, le uova e la lana. L'allevamento basato sulle specie descritte si rivelò di tale efficacia nel soddisfare tutte le esigenze ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] chiamato sincizio multinucleato; alcuni nuclei migrano nel citoplasma polare, dove diventano i precursori delle cellule della linea germinale, uova e spermatozoi. La maggior parte dei nuclei migra dal centro dell’uovo verso la superficie formando un ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] .
Anche i nidi di alcuni Uccelli permettono spesso di risalire alle specie che li hanno costruiti: i picchi depongono le uova in buchi ricavati nei tronchi degli alberi, il pendolino costruisce botticelle appese ai rami dei salici. Quanto detto vale ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] per foraggiare il bestiame, che fra l’altro viene consumato sempre dalle popolazioni ricche sotto forma di carne, latte e uova. Si stima che con i cereali destinati ogni anno all’allevamento negli USA e nell’Unione europea sarebbe possibile nutrire ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] . Se andiamo a vedere bene, però, la marmellata è fatta di zucchero e more, mentre per la pasta frolla ci vogliono uova, farina, burro e ancora zucchero. Questi sono gli ingredienti ultimi, quelli veri. È difficile separare gli ingredienti dopo che l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] (antichità) o nello spazio (reperti naturalistici esotici). Particolarmente apprezzati erano quei pezzi, come conchiglie, frutti esotici, uova di struzzo o corni di rinoceronte, che venivano ‘trasformati’ in vasi, coppe, saliere e così via, grazie ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] nel territorio di un altro maschio, entrano nel nido in cui questo ha indotto la sua femmina a deporre le uova e le fertilizzano prima del rivale. Questo comportamento rappresenta un caso, all’interno di una stessa popolazione di conspecifici, di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] nei regni più puri della scienza" (v. Layton, 1977, p. 206). Era l'immagine della scienza come "gallina dalle uova d'oro", come ebbero scherzosamente a definirla alcuni commentatori.
Sulla base di questa immagine, si invitava quindi a sostenere ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] 300.000 ai 500.000 bambini ogni anno diventano ciechi; la vitamina A è contenuta in alimenti di origine animale (latte, uova ecc.), negli ortaggi verdi (spinaci, lattuga ecc.), in molti frutti e in alcune radici (carote), e la sua funzione si esplica ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
ovaio
ovàio agg. e s. m. [der. di uovo], non com. – 1. Come agg., solo nelle locuz.: gallina o., che fa uova, che fa molte uova (più com. ovaiola); gennaio o., perché in questo mese le galline fanno più uova che negli altri mesi. 2. s. m....