• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [1831]
Sistematica e zoonimi [294]
Zoologia [481]
Biologia [239]
Medicina [188]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Agricoltura caccia e pesca [51]
Arti visive [56]
Patologia [54]
Geografia [48]

tordo

Enciclopedia on line

tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] dei rami degli alberi, e vi depongono da 4 a 7 uova azzurro-verdastre, macchiate di rosso. Sono eccellenti cantori, frequentano le località alberate o cespugliose, si nutrono di insetti, vermi, bacche, semi. In Italia sono comuni il t. dal collare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS ILIACUS – PASSERIFORMI – SASSELLO – TURDIDI – LABRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tordo (1)
Mostra Tutti

pidocchio

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Ftirapteri Anopluri, che vivono come ectoparassiti dei Mammiferi. I p. propriamente detti sono Insetti Ftirapteri Anopluri Pediculidi. Pediculus humanus comprende due razze un [...] Pediculus humanus capitis (fig. 1), il p. del capo, con forma più slanciata, colore scuro, antenne brevi, che attacca le uova (lendini) ai capelli e determina la pediculosi del capo; Pediculus humanus corporis, il p. dei vestiti, più tozzo e chiaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDICULUS HUMANUS CORPORIS – PEDICULUS HUMANUS CAPITIS – TIFO ESANTEMATICO – ECTOPARASSITA – PIPISTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchio (1)
Mostra Tutti

Velidi

Enciclopedia on line

Velidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, con oltre 200 specie; vivono in gruppi sulla superficie dei corsi d’acqua a lento corso, negli stagni e nelle pozzanghere, simili ai Gerridi, ma con il mesotorace [...] più corto; si nutrono di altri insetti e depongono le uova tra la vegetazione sommersa delle rive. Il genere Velia comprende numerose specie comuni in Italia, con forme attere e macrottere. Si spostano velocemente sulla superficie dell’acqua grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – GERRIDI – INSETTI – ITALIA

cavolaia

Enciclopedia on line

Farfalla (Pieris brassicae; v. fig.) della famiglia Pierididi, con apertura alare di mm 50-60; ali bianche con macchie nere. I bruchi divorano le foglie dei cavoli. La c. presenta parecchie generazioni [...] all’anno; è attaccata da un piccolo imenottero dei Braconidi, che depone le uova nei bruchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIERIS BRASSICAE – IMENOTTERO – BRACONIDI – BRUCHI – FOGLIE

Pompilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, cosmopoliti. Lunghi fino a 7 cm, hanno testa dilatata, grandi occhi, antenne lunghe, addome allungato e ali talora ridotte o mancanti (v. fig.); le femmine possiedono [...] un pungiglione collegato con ghiandole velenose, col quale paralizzano ragni, su cui depongono le uova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – ANTENNE – INSETTI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompilidi (1)
Mostra Tutti

Sauropsidi

Enciclopedia on line

Sauropsidi Raggruppamento filogenetico (divisione in alcune classificazioni) che riunisce i due taxa dei Rettili e degli Uccelli, che presentano notevoli affinità. Principali caratteri comuni sono: un [...] mandibola sospesa al cranio mediante l’osso quadrato, intercalato tra lo squamoso e l’articolare; arco aortico destro; uova voluminose, telolecitiche, con albume, membrana testacea e guscio. Il termine fu originariamente introdotto da T.E. Huxley. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCO AORTICO – FILOGENETICO – DIVISIONE – MANDIBOLA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sauropsidi (1)
Mostra Tutti

fennec

Enciclopedia on line

Carnivoro (Vulpes zerda; v. fig.) della famiglia Canidi, con corpo corto (circa 40 cm coda esclusa), snello, mantello color sabbia. Ha orecchie molto grandi, attraverso le quali dissipa il calore corporeo [...] in eccesso. Provvisto di ottimi sensi, esce di notte a caccia di piccoli mammiferi, uccelli, uova, rettili e insetti. Partorisce 2-5 piccoli in tane sotterranee. Diffuso nelle zone desertiche dell’Africa settentrionale e dell’Arabia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VULPES ZERDA – MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI – UCCELLI

Enterobius

Enciclopedia on line

Genere di vermi Nematodi Ascarididei. E. vermicularis, meglio conosciuto come Oxyurus vermicularis, è un piccolo verme bianchiccio che raggiunge al massimo (la femmina) la lunghezza di 12 mm; vive parassita [...] nella parte posteriore dell’intestino tenue dove si compie l’accoppiamento. La femmina fecondata scende a deporre le uova embrionate nella regione perianale, provocandovi un intenso prurito (➔ ossiuriasi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO TENUE – ACCOPPIAMENTO – NEMATODI

Opistognatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi, marini, diffusi nei fondali rocciosi e sabbiosi degli oceani Atlantico e Indiano. Hanno corpo allungato e compresso, squame cicloidi (assenti sulla testa), bocca [...] ampia, denti mascellari in un’unica fila, pinne pelviche sottili e allungate, pinna dorsale unica e allungata; i maschi incubano le uova in bocca fino alla schiusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – ATLANTICO – SQUAME – PESCI

Pletodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anfibi urodeli principalmente nordamericani, comprendente circa 200 specie anfibie, acquatiche, terricole o arboricole, simili ai tritoni, con corpo più slanciato, talora serpentiforme, denti [...] e trasversalmente sugli ossi vomero-palatini; privi di polmoni, respirano tramite la pelle e le mucose della bocca, depositano le uova in luoghi umidi, in certi casi si ha uno sviluppo diretto senza passaggio attraverso stadi larvali. In Italia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: URODELI – ANFIBI – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Eggflation
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali