• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [1831]
Sistematica e zoonimi [294]
Zoologia [481]
Biologia [239]
Medicina [188]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Agricoltura caccia e pesca [51]
Arti visive [56]
Patologia [54]
Geografia [48]

formicaleone

Enciclopedia on line

Nome comune di Insetti Neurotteri della famiglia Mirmeleontidi, di medie dimensioni, somiglianti a libellule. La specie più comune, Myrmeleon formicarius (v. fig.), depone le uova nei terreni sabbiosi [...] e le larve scavano piccole fosse a imbuto, nel fondo delle quali stanno semisepolte; quando un insetto giunge sull’orlo della fossa, riceve una scarica di sabbia che lo fa scivolare in fondo, dov’è predato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – LIBELLULE – INSETTI – SPECIE – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formicaleone (2)
Mostra Tutti

entomofago

Enciclopedia on line

Si dice di insetti o altri organismi che si nutrono di insetti. Possono essere predatori, che cacciano le loro vittime, o parassiti, che depongono le uova nel corpo della vittima (spesso avendola paralizzata [...] in precedenza); le larve che sgusciano divorano l’ospite intaccando di solito per ultimi gli organi più importanti. Insetti e. sono impiegati nella lotta biologica contro gli insetti dannosi all’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – AGRICOLTURA – PARASSITI – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomofago (1)
Mostra Tutti

lucciola

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Lampiridi, con circa 2000 specie, caratteristiche per la luminosità della parte posteriore dell’addome. Depongono uova luminescenti [...] da cui nascono larve allungate, depresse, fornite di leggera luminosità diffusa, che predano molluschi terrestri. Gli adulti, che sfarfallano al principio dell’estate, sono piccoli, allungati, con tegumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TESSUTO ADIPOSO – COLEOTTERI – LAMPIRIDI – MOLLUSCHI

Fecampidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Rabdoceli. Fecampia erytrocephala allo stadio giovanile è un endoparassita del granchio Carcinus moenas; alla maturità sessuale si incista sotto i sassi, dove depone [...] le uova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENDOPARASSITA – PLATELMINTI – TURBELLARI – GRANCHIO – UOVA

Imenolepididi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hymenolepididae) di Cestodi Eucestodi Ciclofillidei. Sono piccole tenie parassite di Uccelli e di Mammiferi, con scolice armato, pori genitali unilaterali, da 1 a 3 testicoli, utero sacciforme, [...] uova rivestite da 3 involucri. La specie più conosciuta, Hymenolepis nana (o tenia nana), lunga da 10 a 25 mm, può essere causa di parassitosi intestinale (imenolepiasi). Forma larvale cisticercoide, può evolversi o su uno stesso ospite (l’uomo) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATO – PARASSITE – TESTICOLI – MAMMIFERI – CESTODI

pollo

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Galliformi Fasianidi domestici appartenenti alla specie Gallus gallus, cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus; hanno cresta carnosa, [...] da consumo può avvenire in ambienti simili cui vengono aggiunti i nidi (un nido ogni 4-5 galline) per la raccolta delle uova, o può essere realizzato in batteria. Le batterie sono costituite da gabbie in metallo o miste a materiale plastico in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: GALLINELLA D’ACQUA – GALLUS GALLUS – POLLICOLTURA – ALLEVAMENTO – GALLIFORMI

Donaciini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Crisomelidi, costituita da forme con corpo allungato e depresso, dai colori metallici. Gli adulti vivono fra le parti emerse delle piante acquatiche e depongono le uova [...] sulle foglie. Le larve vivono nell’acqua e, giunte a maturità, tessono un bozzolo che per lo più viene fissato alle radici dei vegetali. In Italia la sottofamiglia è rappresentata da circa una trentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CRISOMELIDI – COLEOTTERI – BOZZOLO – INSETTI

ipoderma

Enciclopedia on line

Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli [...] adulti depongono le uova sul pelame; l’ospite, leccandosi, le ingoia. Le larve, che si schiudono nel tubo digerente, ne attraversano la parete (stadio penetrante) e migrano poi (stadio migrante) fino al tessuto sottocutaneo del dorso, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – FORUNCOLO – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoderma (2)
Mostra Tutti

codirosso

Enciclopedia on line

Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, famiglia Muscicapidi. Ha groppone, sopraccoda e timoniere di colore castagno vivace; ala lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova [...] macchiate. È insettivoro, utile, dal canto melodioso. In Italia è stazionario e di passo, comune e nidificante. Il c. spazzacamino, P. ochrurus, con ala lunga 85 mm, è meno frequente in Italia, ma stazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHOENICURUS PHOENICURUS – PASSERIFORME – MUSCICAPIDI – INSETTIVORO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codirosso (1)
Mostra Tutti

Pipunculidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ditteri Brachiceri con 4 generi paleartici. Di piccole o medie dimensioni, hanno capo e occhi grandi, antenne corte, ali strette e lunghe, zampe robuste. Le femmine depongono le uova nel corpo [...] di Emitteri, entro cui si sviluppano le larve, che si impupano nel terreno e possono determinare nell’ospite castrazione parassitaria, di brachitterismo ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CASTRAZIONE – PALEARTICI – EMITTERI – IMPUPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pipunculidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Eggflation
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali