seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] che la nasconde; fornisce una sostanza colorante (detta anch’essa s.) che un tempo entrava nella composizione dell’inchiostro di china. Le uova (uva di mare) sono nere, deposte a gruppi sui corpi sommersi. Molto apprezzate, sono attivamente pescate. ...
Leggi Tutto
VOLPE BIANCA (o Volpe Polare; lat. scient. Alopex Kaup, 1829; fr. renard polaire; ted. Polarfuchs; ingl. arctic fox)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia dei Cani, sotto alcuni rapporti intermedio tra [...] maggiori. Si nutre di qualsiasi cosa in qualche modo mangiabile: pernici bianche, uccelli di ripa e di mare, nonché le loro uova e pulcini, lemmi (v. ellobio), crostacei sono le sue cacce preferite. Va in amore in aprile e maggio e partorisce, dopo ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] l'Oceano Atlantico per raggiungere il Mar dei Sargassi, verso la costa orientale degli Stati Uniti, dove depongono le uova. Da queste fuoriesce un enorme numero di piccolissime larve appiattite e trasparenti, dette leptocefali, che iniziano a vagare ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] e nei Serpenti è duplice.
Riproduzione. I R. sono ovipari e ovovivipari, a sviluppo diretto; depongono in genere poche uova ricche di tuorlo e protette da involucri: albume e guscio coriaceo. Nelle forme ovovivipare l’embrione si sviluppa nel corpo ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] le loro ninfe, ma anche sui prati, nei boschi. Alcune specie compiono grandi migrazioni. Le ninfe che sgusciano dalle uova sono sempre acquatiche, con capo largo, zampe lunghe, addome grosso, terminato da tre appendici brevi (Anisotteri) o lunghe e ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] di un guscio pergamenaceo, che per il successivo sviluppo dipendono dalla temperatura ambientale. Numerose specie depongono uova con involucro delicato e con embrioni già completamente sviluppati, che sgusciano immediatamente dopo la deposizione e ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] radiali (talvolta anche più) in rapporto con i pedicelli e le ampolle. In genere a sessi separati, raramente vivipari; dalle uova si sviluppa di regola una larva natante, auricolaria, cui segue una seconda larva, doliolaria, che si trasformerà in una ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini acelomati a simmetria bilaterale, ritenuti da alcuni autori una classe o un ordine di Turbellari. Studi della metà degli anni 1980 avvicinano gli G. ai Platelminti, con cui [...] uno stiletto copulatorio, con il quale iniettano gli spermatozoi nello spazio tra l’intestino e l’epidermide del partner. Le uova vengono deposte poco dopo la fecondazione. Da esse sguscia una larva ciliata e priva di organi interni.
Gli G. sono ...
Leggi Tutto
VARANIDI
Giuseppe Scortecci
. Un solo genere, Varanus, e una trentina di specie costituiscono la famiglia dei Varanidi, detti anche Monitori, la quale comprende i Sauri più grandi oggi esistenti. Essi [...] esclusivamente in vicinanza delle acque. Tutti sono essenzialmente carnivori, e spesso aggressivi; divorano uccelli e le loro uova, mammiferi, rettili, anfibî. Da qualche anno vengono cacciati attivamente poiché la loro pelle, assai robusta e di ...
Leggi Tutto
Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] della loro vita sono però stati chiariti grazie al ritrovamento non soltanto di ossa, ma anche di orme, escrementi, nidi, uova e impronte di pelle fossili. Grazie alla conformazione degli arti e del bacino, e alla forma e disposizione di migliaia di ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...