Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] ’uovo, si continua nell’utero, il quale si sviluppa man mano che si riempie di uova. Ordinariamente manca di sbocco all’esterno; la dispersione delle uova avviene con la rottura e il disfacimento della proglottide. I C. sono animali parenchimatosi ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Vermi piatti della classe dei Trematodi, tutti endoparassiti, il cui ciclo biologico presenta un’alternanza di riproduzione agamica e gamica, attraverso 2 o 3 ospiti (v. fig.). Sono per [...] dall’ospite definitivo (generalmente un vertebrato). Qui il parassita si insedia nell’apparato digerente, diviene adulto e produce le uova che attraverso le feci dell’ospite raggiungono l’acqua, ove, con la nascita del miracidio, ricomincia il ciclo ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regione mediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape [...] risulta delle dimensioni di una mezza mela. Le larve, se non sono divorate dalle larve di altri Imenotteri nate da uova deposte nelle celle già chiuse, o da altri parassiti, si impupano nella cella e gli adulti sfarfallano nella primavera successiva ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] consigli e suggerimenti. Due anni più tardi il G. pubblicò i risultati di una ricerca condotta sui Coleotteri, le cui uova e larve riuscì ad allevare fino alla metamorfosi, per conoscere il processo e il materiale usato dalle femmine per costruire ...
Leggi Tutto
tritoni e salamandre
Giuseppe M. Carpaneto
Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di [...] la femmina piega le foglie delle piante acquatiche e vi depone le uova una per una, in modo da nasconderle alla vista dei pesci. , come i geotritoni (Speleomantes), la femmina depone poche uova in una piccola cavità e rimane a sorvegliarle fino alla ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] specie, particolarmente i Viperidi, sono ovovivipare. Le uova, provviste di un involucro coriaceo, sono abbandonate sul Alcune specie sono ofiofaghe, altre si nutrono anche di uova di vari animali. Possono ingoiare prede molto grandi, sproporzionate ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Pesci Osteitti Attinopterigi Percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del p. reale (Perca fluviatilis; fig. A), delle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica; [...] C), diffuso nelle acque dolci dell’America Settentrionale e introdotto in Italia. Ha corpo alto, compresso ai lati, lungo circa 15 cm, colore verde bronzato con riflessi metallici e fitte linee azzurre. Si ciba di uova e di avannotti di altri pesci. ...
Leggi Tutto
VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] dei bambini fra 3 e 10 anni, specialmente di quelli che vivono in campagna, per le più frequenti occasioni della raccolta di uova o di embrioni dal terreno o da acque inquinate. Alla presenza di vermi nell'intestino dei bambini fu data dalla vecchia ...
Leggi Tutto
vedova antropologia Donna cui è morto il marito.
Per l’antichità e per il Medioevo, presso molti popoli (Sciti, Traci, Slavi, Germani, Lituani) è documentato il sacrificio della v., diffuso anche nelle [...] (anche fino a 25 cm). Tutte le specie presentano un parassitismo di cova: nessuna costruisce nidi propri ma depone le uova nei nidi di una particolare specie di uccelli della famiglia Estrildidi; per evitare il rifiuto da parte dei genitori adottivi ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] con la cavità pericardica per mezzo di un paio di ostioli per segmento. I sessi sono separati.
Gli O. che producono uova piccole, sono per la maggior parte vivipari e gli embrioni sono nutriti per mezzo di una specie di placenta; le specie con ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...