varroa Nome comune di Varroa destructor, acaro proveniente dal Sud-Est asiatico, che provoca una grave acariasi delle api. La v. era un parassita di Apis cerana, specie diffusa in gran parte dell’Asia [...] -succhiatore e le zampe terminano con delle ventose; il maschio è tondeggiante e bianchiccio, più piccolo della femmina. Le uova vengono deposte nelle celle dell’alveare; da quelle fecondate nascono le femmine, le non fecondate originano maschi. Gli ...
Leggi Tutto
botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato [...] con l’ovidutto, talora, come nei lombrichi, indipendente da questo), detto anche spermateca, di solito in forma di piccola vescichetta, dove si raccoglie lo sperma proveniente dal maschio, che viene poi utilizzato per la fecondazione delle uova. ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] i Banchus, che utilizzano il loro apparato velenifero specialmente per paralizzare le larve di Panolis, nelle quali depongono le uova.
Nei Rettili velenosi i denti con le ghiandole boccali rappresentano l'organo del veleno. Un solo gruppo di Sauri ...
Leggi Tutto
VOLTOLINO (lat. scient. Porzana porzana [L.]; fr. porzane marouette; sp. rascón de agua; ted. Tüpfelsumpfhühnchen; ingl. spotted prake)
Augusto Toschi
Uccello di media statura ascritto alla famiglia [...] , difficilmente si alza a volo se inseguito, preferendo nascondersi o correre fra i ciuffi d'erba palustre ovvero sommergersi in acqua. Depone 8-10 uova macchiate in un voluminoso nido compatto costruito sul terreno poco sopra il livello dell'acqua. ...
Leggi Tutto
VEDOVE
Alessandro GHIGI
. Uccelli africani appartenenti all'ordine dei Passeriformi e alla famiglia dei Ploceidi o tessitori. Sono grossi presso a poco quanto un passero: i maschi in abito di nozze [...] (Stegatura paradisea Linn.), nera col collare e il ventre rosso bruno e la vedova domenicana (Vidua serena Linn.), più piccola, bianca e nera con becco aranciato. Sono parassitoidi, come il cuculo, e depongono le uova nei nidi degli altri tessitori. ...
Leggi Tutto
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] parte un canale più o meno circonvoluto, l’utero, che si apre separatamente all’esterno, in prossimità del seno genitale. Le uova sono provviste di un guscio, con appendici filamentose, o con punte, e munito di opercolo. Alcuni T. sono vivipari.
I T ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] Texas dei bovini. L’oocinete, prodotto dall’unione di isogameti vermiformi nello stomaco della zecca Boophilus, ne infetta le uova dove si incista; il processo di sporogonia, che avviene durante lo sviluppo dell’embrione o alla schiusa, produce gli ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] a. domestica deriva dal germano reale, e ne differisce per la mole, per la maggiore deposizione di uova, per il colore del piumaggio. Le razze da uova, hanno una produzione che oscilla intorno alle 200 annue. Le a. domestiche sono poligame, e vivono ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] colonia madre si sfalderà. La gemmazione è un processo di riproduzione asessuata, cioè che si realizza senza la formazione di gameti (uova e spermatozoi): in un certo punto del corpo dell'animale compare un bozzo (gemma) che si accresce e alla fine ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] , arteriosa. Sono ovipari: la femmina depone dopo l’accoppiamento, in una buca scavata nella sabbia, da 20 a 100 uova che vengono, in genere, lasciate incubare con il calore ambientale. Vivono, talora in grande numero, nei fiumi e nelle paludi ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...