• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
481 risultati
Tutti i risultati [1831]
Zoologia [481]
Sistematica e zoonimi [294]
Biologia [239]
Medicina [188]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Agricoltura caccia e pesca [51]
Arti visive [56]
Patologia [54]
Geografia [48]

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] , deve attendere fino a un mese per un pasto; questi uccelli possono vivere 50÷60 anni e deporre un totale di 20÷ 25 uova nel corso della vita. Tuttavia, non è chiaro perché una dimensione di covata di un solo uovo sia la soluzione migliore anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Sifonatteri

Enciclopedia on line

Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, [...] ; zampe, adattate per il salto, lunghe, robuste, con tarsi di 5 articoli. Hanno metamorfosi completa (olometaboli); depongono le uova nelle fessure dei pavimenti, sotto i tappeti, nei granai. Le larve, che nascono dopo 3-10 giorni, sono apode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – ECTOPARASSITI – METAMORFOSI – AFANITTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonatteri (3)
Mostra Tutti

Policladi

Enciclopedia on line

(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] di arborescenze, il margine del corpo; numerosi follicoli ovarici sono situati dorsalmente. I pori genitali sono separati. Le uova, provviste di guscio resistente, sono deposte in gruppi o capsule che ne contengono fino a una dozzina, incrostanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PLATELMINTI – METAMORFOSI – TURBELLARI – PARENCHIMA

Oligocheti

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] forma il clitello, rigonfiamento del corpo dovuto all’ispessimento di un certo numero di segmenti anteriori. Le uova vengono deposte in bozzoli (cocoon) e si sviluppano direttamente senza metamorfosi. Comprendono forme terrestri e acquatiche, queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – ERMAFRODITI – METAMORFOSI – METAMERICO – ANELLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocheti (1)
Mostra Tutti

scarabèo

Enciclopedia on line

scarabèo Insetto dell'ordine Coleotteri. La forma generale del corpo è tozza e massiccia; il tegumento molto robusto forma una vera e propria corazza; le antenne hanno estremità lamelliformi; il dimorfismo [...] (Megasoma elephas). Gli s. stercorari (Scarabaeus semipunctatus, Geotrupes stercorarius) formano pallottole di sterco da usare sia come cibo sia come nascondiglio per le uova; tra questi anche lo s. sacro (S. sacer), venerato nell'antico Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ANTICO EGITTO – COLEOTTERI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabèo (2)
Mostra Tutti

maschio

Enciclopedia on line

Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] a organizzazione rudimentale, che si trova nel mantello della femmina. È detto m. ostetrico il m. di alcuni animali che incuba le uova deposte dalla femmina, per es. l’alite (rospo ostetrico) tra gli Anfibi, il cavalluccio marino tra i Pesci ecc. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ERMAFRODITI – RICALCATURA – FILETTATURA – SESSUALITÀ

ermellino

Enciclopedia on line

Carnivoro (Mustela erminea; v. fig.) della famiglia Mustelidi, a diffusione oloartica, delle aree temperate del Nord America e dell’Eurasia. Il corpo è lungo fino a 30 cm nei maschi, circa la metà nelle [...] . È un predatore specializzato nella caccia a conigli e lepri, ma si nutre anche di micromammiferi, uccelli, uova, piccoli rettili, anfibi, pesci e invertebrati. Scava tane sotterranee; la particolare morfologia del suo corpo permette, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MUSTELA ERMINEA – INVERTEBRATI – MUSTELIDI – CARNIVORO – EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ermellino (1)
Mostra Tutti

VENTURONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURONE (lat. scient. Carduelis c. citrinella (L.); fr. venturon alpin; sp. citrinela; ted. Citrinenzeisig; ingl. citril finch) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidae e [...] comune in Italia. Appare durante i passi nell'inverno nelle provincie settentrionali e in quelle centrali. Costruisce un nido aperto foderato di muschio, generalmeme sui rami degli alberi, dove depone quattro o cinque uova. Il suo canto è gradevole. ... Leggi Tutto

storno

Enciclopedia on line

storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] in autunno nei paesi mediterranei, soprattutto in Africa settentrionale, e in marzo ritornano ai luoghi di nidificazione. Depongono uova verdazzurre in nidi grossolani collocati sui tetti delle case o negli alberi cavi. Durante l’inverno, nelle ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STURNUS VULGARIS – PENISOLA IBERICA – PASSERIFORME – SARDEGNA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storno (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , derivavano dal regno animale, vegetale o minerale. Tra le sostanze di origine animale vi erano il burro, il latte, il miele, le uova, i pesci, la carne (soprattutto quella bovina), il fiele di toro, ma anche il sangue, l'urina e le corna, nonché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 49
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Eggflation
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali