Specie (Tadorna tadorna) di Uccello Anseriforme Anatide, chiamato anche tadorna, che vive lungo le coste, negli estuari e nelle paludi dell’Europa e dell’Asia. È simile a un’anatra, con piumaggio dai colori [...] nere, banda fulva che attraversa il petto; il becco è di colore rosso-arancio (più intenso in primavera) e nei maschi presenta un tubercolo alla base; nidifica in cavità del terreno dove la femmina depone 8-15 uova che cova da sola fino alla schiusa. ...
Leggi Tutto
Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] intestino e dalla vescica. Dopo la fecondazione le femmine si localizzano prevalentemente nelle vene della vescica e vi depongono le uova, che, dopo aver perforato la parete vasale e la mucosa, sono emesse con l’urina. Nell’ambiente esterno il guscio ...
Leggi Tutto
(o torlo) Materiale nutritivo di riserva, contenuto in varia quantità nell’uovo e che fornisce i principali fattori plastici necessari per l’embrione; è detto anche, in biologia, deutoplasma o vitello. [...] 11%), di proteine (16%), di colesterolo (2%). Gli idrati di carbonio sono assenti, mentre nelle uova degli Insetti e di Ascaris, è presente il glicogeno.
Le uova delle varie specie animali prive di t. o che ne possiedono una scarsissima quantità sono ...
Leggi Tutto
Segmento del corpo dei Platelminti Cestodi. Le p. si originano da una zona di accrescimento del collo o direttamente dallo scolice, e si susseguono a catena determinando allungamento notevole dello strobilo; [...] ; in alcuni casi un doppio apparato riproduttore. Nella maggioranza dei Cestodi le p. più vecchie e cariche di uova si distaccano successivamente dalla parte posteriore dello strobilo; in alcuni Cestodi (Tetrafillidei) le p. si possono separare dallo ...
Leggi Tutto
Ordine di Osteitti Sarcopterigi Dipnoi comprendente le famiglie Protopteridi e Lepidosirenidi. Tra i Dipnoi è l’ordine di più recente evoluzione.
La famiglia Lepidosirenidi comprende il solo genere Lepidosiren, [...] di molluschi. Trascorre la stagione secca nel fango, in uno stato di vita latente, rivestito di muco. Depone le uova in una sorta di nido, custodito dal maschio. Ha pinne pettorali esili e riccamente vascolarizzate, funzionanti da organi respiratori ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] , ancora nei primi stadi di sviluppo, rivestite di un guscio corneo; altre sono ovovivipare; le uova si sviluppano entro una dilatazione dell’ovidutto chiamata utero e gli embrioni vengono partoriti in uno stadio di sviluppo più o meno avanzato; in ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] è presente solo l’utero, un sacco con diverticoli laterali che occupa la parte centrale della proglottide, contenente 400-800 uova. La larva esacanta misura ~ 22 μm.
Il cisticerco, o cisti idatidea, è frequente in vari organi di animali domestici ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] Abitano campi coltivati e prati, ove il colore giallastro, grigio o verde-grigio, li nasconde alla vista. Le femmine depongono le uova in estate avanzata e per lo più muoiono in autunno. La metamorfosi è incompleta.
Gli A. sono fitofagi e alcuni sono ...
Leggi Tutto
Genere di Echiuroidei, caratterizzato dallo spiccato dimorfismo sessuale: la femmina (fig. A), di 6-8 cm di lunghezza, ha un corpo globoso che si allunga in una parte anteriore molto estensibile, la proboscide; [...] della femmina: quando non è ancora adulto sta nella bocca e nell’esofago, poi si porta nell’apertura genitale e penetra nel nefridio, dove feconda le uova. Bonellia viridis, la specie più nota, vive tra gli scogli o alla base dei ciuffi di Posidonia. ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] i sessi; per es., negli animali che vivono in acqua dolce gli spermatozoi vengono deposti a immediato contatto con le uova o trasferiti direttamente all'interno del corpo femminile, protetti da un involucro detto spermatofora. È questo un fatto molto ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...