• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
481 risultati
Tutti i risultati [1831]
Zoologia [481]
Sistematica e zoonimi [294]
Biologia [239]
Medicina [188]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Agricoltura caccia e pesca [51]
Arti visive [56]
Patologia [54]
Geografia [48]

spinarello

Enciclopedia on line

spinarello Nome di varie specie di Pesci Osteitti Gasterosteiformi Gasterosteidi. Gasterosteus aculeatus (v. .) è lungo 6-7 cm (al massimo 10), con dorso coperto di scudetti ossei; parecchi raggi delle [...] , costruisce un nido a tunnel con piante acquatiche e, dopo aver indotto la femmina alla deposizione, vi protegge le uova. Combattivo, difende il territorio anche contro pesci molto più grandi. Vive nei fiumi d’Europa, Italia compresa, nei tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROSTEUS ACULEATUS – PESCI OSTEITTI – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinarello (1)
Mostra Tutti

pebrina

Enciclopedia on line

Malattia (detta anche atrofia parassitaria o mal delle petecchie) del baco da seta, che si sviluppò in forma epidemica prima in Francia, poi in Italia nella seconda metà del 19° sec.; in seguito si diffuse [...] (Mixozoo Microsporide Nosematide), ingerite dal baco con le foglie; le spore invadono tutti i tessuti, anche gli ovari e le uova, attraverso le quali la p. può trasmettersi alle larve. Sulle larve infette talvolta si notano macchie simili a pepe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BACO DA SETA – PROTOZOO – ATROFIA – FRANCIA – ITALIA

lucertole, orbettini e fienarole

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lucertole, orbettini e fienarole Giuseppe M. Carpaneto Piccoli sauri dei nostri giardini Molte specie di piccoli rettili appartenenti all’ordine degli Squamati vivono nei prati e nelle campagne europee. [...] maschi, che si concludono con la fuga del perdente. Quasi tutti i Lacertidi sono ovipari e depongono un numero variabile di uova in piccole cavità scavate nel suolo o in fessure tra le rocce. Fa eccezione la lucertola vivipara (Zootoca vivipara), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ROBINSON CRUSOE – INVERTEBRATI – ARCO ALPINO – PLEISTOCENE

pellucido

Enciclopedia on line

Si dice di corpo parzialmente trasparente. Anatomia In anatomia umana, setto p., sottile lamina di tessuto tesa verticalmente sul piano mediano del cervello tra il fornice e il corpo calloso. In anatomia [...] dalle cellule follicolari. Biologia In embriologia, area p., regione chiara e trasparente della parete centrale del blastoderma delle uova degli Uccelli; si chiama anche area germinativa o area embrionale perché è quella che dà origine al corpo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: CORPO CALLOSO – EMBRIOLOGIA – MAMMIFERI – EMBRIONE – AGRUMI

ovariolo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei tubi ovarici dell’ovario degli Insetti, che può comprendere da uno a centinaia di ovarioli. Gli o. terminano in un filamento che li riunisce e constano di una porzione germinativa distale, [...] un follicolo intorno a ciascun ovocito. Le cellule follicolari, che possono funzionare da cellule nutrici, secernono il guscio delle uova (corion). Nella parte prossimale di ciascun ovario, gli o., attraverso un calice, sboccano nell’ovidutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: EPITELIO – OVOCITO – CALICE – CORION

Peracaridi

Enciclopedia on line

Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento [...] dall’espansione degli epipoditi di uno o più paia di toracopodi, gli oostegiti, l’insieme dei quali delimita una tasca incubatrice (marsupio) per le uova. Il cuore è allungato e tubolare. In genere si sviluppano senza metamorfosi complicate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – METAMORFOSI – MISIDACEI – CROSTACEI

cornacchia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di Uccelli Corvidi del genere Corvus. La c. grigia (Corvus corone cornix; fig. A), nera a riflessi, col mantello cenerino perlato, ala lunga 30 cm, è comune, stazionaria, [...] corone corone; fig. B), di un nero uniforme a riflessi, ala lunga 32 cm, è scarsa in Italia, stazionaria sull’arco alpino. Le c. sono onnivore. Nidificano sugli alberi o nelle rocce; depongono uova macchiate; emettono suoni rochi e caratteristici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCO ALPINO – CORVIDI – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornacchia (1)
Mostra Tutti

fecondazione

Enciclopedia on line

Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo. F. [...] globulo polare e prima dell’emissione del secondo. Non appena gli spermatozoi, molto numerosi e mobili, giungono in vicinanza delle uova, il loro movimento si fa più attivo e rapidamente uno di essi penetra nell’uovo. La penetrazione avviene in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – NUCLEO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fecondazione (7)
Mostra Tutti

echidna

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Monotremi della famiglia Tachiglossidi (o Echidnidi) che comprende i generi Tachyglossus (Tachyglossus aculeatus; v. fig.) e Zaglossus (3 specie), presenti in Australia e Nuova [...] di spine e peli ruvidi, rostro e narici allungate, coda vestigiale. Possiedono un marsupio nel quale vengono incubate le uova fino alla schiusa; dopo la nascita il marsupio regredisce esponendo le ghiandole mammarie dalle quali i piccoli succhiano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – NUOVA GUINEA – MONOTREMI – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echidna (1)
Mostra Tutti

tilapia

Enciclopedia on line

tilapia Nome di numerose specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Ciclidi, in alcune classificazioni raggruppati nella sottofamiglia Tilapini; comprende tra gli altri i generi Tilapia, Oreochromis [...] le ittiofaune locali. La specie più nota è Oreochromis mossambicus, lunga fino a 40 cm; la femmina pratica l’incubazione orale delle uova e trattiene i piccoli in bocca dopo la schiusa fino a che questi non sono in grado di nuotare liberamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – SOTTOFAMIGLIA – MEDIO ORIENTE – PERCIFORMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 49
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Eggflation
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali