• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
481 risultati
Tutti i risultati [1831]
Zoologia [481]
Sistematica e zoonimi [294]
Biologia [239]
Medicina [188]
Biografie [115]
Temi generali [69]
Agricoltura caccia e pesca [51]
Arti visive [56]
Patologia [54]
Geografia [48]

gibbone

Enciclopedia on line

Genere (Hylobates) di Mammiferi Primati Ilobatidi. Vivono nelle foreste tropicali e subtropicali del Sud-Est Asiatico, su alberi di alto fusto sui quali si spostano agilmente; scendono al suolo raramente. [...] Hanno braccia e dita molto lunghe, alluce forte; sono privi di coda. Vegetariani, si nutrono occasionalmente di insetti e uova di uccelli. Vivono in gruppi familiari. Non vi è dimorfismo sessuale. Specie più comuni sono Hylobates lar (v. fig.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUD-EST ASIATICO – SYMPHALANGUS – VEGETARIANI – ILOBATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gibbone (2)
Mostra Tutti

Mola

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Tetraodontiformi Molidi comprendente M. mola, pesce luna o pesce tamburo, ampiamente diffusa e presente anche nel Mediterraneo. Le M. hanno corpo discoidale, di oltre 3 m di lunghezza, [...] possono raggiungere i 900 kg e sono straordinariamente fertili: una femmina adulta produce infatti fino a 300 milioni di uova. La Famiglia Molidi comprende anche i generi Mastrurus e Ranzania di mari caldi e temperati; sono pesci pelagici con corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE TAMBURO – PLANCTOFAGI – PESCE LUNA – TELEOSTEI – PELAGICI

Blattoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri; mediocri volatori, antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore. Sono paurometaboli. L’ordine comprende 24 famiglie con circa 3000 specie, di cui una trentina [...] aventi corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe, atte alla corsa. Depongono uova racchiuse in ooteche comunemente scambiate per uova. Vivono al buio e sono attivi solo di notte; abitano nei boschi sotto le foglie morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAUROMETABOLI – CORPO NERO – PTERIGOTI – INSETTI – ANTENNE

Silvidi

Enciclopedia on line

Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio [...] di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. Depongono nel nido, costruito sugli alberi, 4-5 uova; hanno canto melodioso. Si nutrono di insetti e di bacche. In Italia vivono diverse specie, come le cannaiole, le bigie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – MUSCICAPIDI – PALEARTICI – PIUMAGGIO – INSETTI

trota

Enciclopedia on line

trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] temperature di 24-25 °C, mentre la t. europea non tollera temperature superiori a 18 °C. Dato il piccolo numero di uova deposte dalle t. (poco più di un migliaio) e la brevissima sopravvivenza degli spermatozoi nell’acqua (10-30 s), nell’allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SACCO VITELLINO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trota (2)
Mostra Tutti

urogenitale, apparato

Enciclopedia on line

urogenitale, apparato Il complesso degli organi escretori e degli organi riproduttori. Nella maggioranza dei Vertebrati, l’apparato urinario è in stretto rapporto morfologico e di origine con gli organi [...] i condotti escretori infatti possono essere utilizzati tutti o in parte per l’emissione dei prodotti sessuali (spermi e uova) all’esterno; o addirittura, modificandosi profondamente, funzionare da organi in cui si compie una parte o l’intero sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO URINARIO – VERTEBRATI – EMBRIONE – NECROSI – SPERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urogenitale, apparato (1)
Mostra Tutti

Aedes

Enciclopedia on line

Genere di zanzare (Ditteri Nematoceri, famiglia Culicidi) comprendente numerose specie tra le quali: A. aegypti, tropicale e subtropicale, vettrice della febbre gialla e della dengue, trasmette anche filarie [...] e numerosi altri agenti patogeni; A. mariae, mediterranea. Le femmine pungono l’uomo e altri animali anche in pieno giorno e depongono le uova in piccole raccolte d’acqua o nel fango. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FEBBRE GIALLA – NEMATOCERI – CULICIDI – DITTERI – DENGUE

artemie e pulci d'acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

artemie e pulci d'acqua Roberto Argano Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] a scatti continui e sembrano piccole pulci che saltano. Le femmine hanno sul dorso una minuscola tasca in cui depongono le uova o i piccoli. Nella buona stagione, quando l'acqua e il cibo (le solite minuscole alghe del plancton) sono abbondanti, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – BRANCHIOPODI – SPERMATOZOO – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artemie e pulci d'acqua (2)
Mostra Tutti

Caradriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, [...] , croccoloni, frullini ecc. Questi uccelli mutano le penne due volte all’anno, i piccoli sono precoci; le uova, piriformi, macchiate, sono deposte sul terreno, senza nido. Le specie settentrionali compiono migrazioni sopra quasi una metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AVOCETTE – UCCELLI – ITALIA – SPECIE

acciuga

Enciclopedia on line

Zoologia Specie di Pesci Teleostei Clupeiformi della famiglia Engraulidi, molto affine ai Clupeidi, detta anche alice (Engraulis encrasicholus). Diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico, di colore azzurrognolo [...] massima di 15 cm. Si nutre di crostacei e larve di pesci. Si riproduce in primavera-estate e depone uova planctoniche. I giovani, come quelli della sardina, si chiamano volgarmente bianchetti. Migratrice e gregaria, la sua pesca riveste notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – CLUPEIFORMI – ENGRAULIDI – TELEOSTEI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciuga (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
Eggflation
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali