tuatara
Giuseppe M. Carpaneto
I rifugiati della Nuova Zelanda
I Rincocefali sono un ordine di Rettili, vicini agli Squamati, dall’aspetto che ricorda vagamente quello delle iguane. Tra la fine del Paleozoico [...] In compenso sono molto longevi e possono vivere almeno fino a 70 anni. La temperatura regola il sesso dei nascituri: solo incubando le uova a 21 °C nascono un ugual numero di maschi e femmine. A 22° nasce l’80% di maschi. Un cambiamento del clima di ...
Leggi Tutto
colombi e tortore
Giuseppe M. Carpaneto
Simboli della comunicazione e della pace
I colombi, oltre che come uccelli da cortile, vennero addomesticati dall'uomo anche come messaggeri. Le tortore dal collare, [...] il loro territorio, anche se catturati e rilasciati in luoghi distanti centinaia di chilometri. Tutte le specie depongono due uova per covata e nutrono i piccoli con un liquido speciale (latte di piccione) prodotto dal gozzo. La maggior parte ...
Leggi Tutto
(o Petromizonti) Ordine di Vertebrati Agnati Cefalaspidi comprendente l’unica famiglia Petromizontidi. In classificazioni in disuso componevano con i Missini la classe Ciclostomi, abbandonata poiché polifiletica; [...] 4 specie della nostra fauna: la lampreda marina (Petromyzon marinus), anadroma, in primavera risale i fiumi per la deposizione delle uova; raggiunge la lunghezza di circa 1 m; la lampreda di fiume (Lampetra fluviatilis), lunga 30-40 cm, con le stesse ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] uovo in un marsupio temporaneo che si forma solo all’epoca della riproduzione; la femmina dell’ornitorinco, che depone 2 uova, le incuba invece in una camera della sua abitazione sotterranea, detta appunto stanza del nido. I piccoli rompono il guscio ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Molluschi Cefalopodi (detti anche Coleoidei), caratterizzata dalla presenza di due sole branchie, due atri cardiaci e due sacchi renali, che comprende, oltre a forme fossili, Belemniti, [...] . I D. cambiano facilmente colore sotto l’azione di certi stimoli, grazie alla contrattilità dei cromatofori cutanei. Le uova, attaccate a oggetti sommersi o galleggianti, sono ricche di tuorlo e hanno segmentazione discoidale. Il piccolo è simile ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, [...] e anche piccoli vertebrati; estremamente voraci, talvolta la femmina divora il maschio durante o dopo l’accoppiamento. Depongono le uova in ooteche. Vivono nei prati, sui cespugli o sugli alberi, e stanno con il protorace eretto, le zampe raptatorie ...
Leggi Tutto
Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole [...] di piccoli insetti. Il maschio depone sul terreno una spermatofora peduncolata e aiuta la femmina a introdurla nell’apertura genitale. Le uova sono incubate dalla femmina in una tasca membranosa, i piccoli sgusciano in stadi precoci (protoninfa). ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] tra le vespe sia tra le api troviamo una sola femmina fertile, detta regina, che provvede alla riproduzione deponendo le uova, mentre tutte le altre, le cosiddette operaie, sono sterili e sono destinate a svolgere i lavori necessari alla vita della ...
Leggi Tutto
tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] . Il sistema circolatorio e l’apparato urogenitale sono secondo lo schema tipico della classe.
Le t. sono ovipare; le uova, voluminose, ricche di vitello e rivestite di un guscio papiraceo, duro e di aspetto porcellanoso, sono deposte dalla femmina ...
Leggi Tutto
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] ’uovo, si continua nell’utero, il quale si sviluppa man mano che si riempie di uova. Ordinariamente manca di sbocco all’esterno; la dispersione delle uova avviene con la rottura e il disfacimento della proglottide. I C. sono animali parenchimatosi ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni di articoli sul prezzo delle uova. L’inglese...